BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] B. non entrò a far parte del primo governo Rumor (12 dic. 1968-5 ag. 1969), ma ritornò ministro per la RicercaScientifica nel secondo governo Rumor (5 ag. 1969-27 marzo 1970).
Nelle elezioni per la VI legislatura (maggio 1972) fu rieletto senatore ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di ritorno al rigore degli studi, e a un approccio al politico attraverso la mediazione di una seria ricercascientifica.
Il C. svolse un importante ruolo anche nella promozione e organizzazione degli studi storici nazionali. Nominato nel dicembre ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] 'università di Palermo, della quale fu anche rettore dal 1883 al 1885, e fino alla morte si dedicò alla ricercascientifica, pubblicando numerosi studi e saggi di vario argomento, dando vita alla rassegna La Filosofia, fondando presso l'istituto di ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] successivi e confermò la preminenza delle classi colte nella società cinese.
La tecnica, le scoperte e le invenzioni
Nella Cina imperiale la ricercascientifica e tecnologica era molto avanzata. Erano gli stessi imperatori a promuovere gli studi ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] molto vasto, che lo vede particolarmente attento ai progressi della scienza dell'amministrazione.
Ad una simile ricercascientifica corrispose un'attività nell'Azione cattolica e nelle istituzioni, ferma nei principi, ma aperta alla convergenza ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] canale di Panama
- Barcellona 1929 - Industria, sport e arte
- Chicago 1933/1934 - L’indipendenza tra industria e ricercascientifica
- Bruxelles 1935 - Colonizzazione dei trasporti
- Parigi 1937 - Arti e tecnologie nella vita moderna
- New York 1939 ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] di vista economico e culturalmente molto vivace: università, editoria, teatro, musica colta e popolare, poli di ricercascientifica e tecnologica fanno convivere nella città livelli avanzatissimi di formazione culturale insieme a tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] pubblici (sostenendo, sulla scia di Croce, la non identità di liberalismo e liberismo) e del potenziamento della ricercascientifica, al fine di restituire "al Mezzogiorno - scriveva il C. nel 1967 - con una coraggiosa politica di localizzazione ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] ridimensionata, ma in compenso si stanno sviluppando i servizi privati; le attività legate all’istruzione e alla ricercascientifica stanno riprendendosi dopo la crisi di fine secolo.
Tra i servizi diventano sempre più importanti quelli legati al ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] del Cimento, mentre in Francia sorgeva l’Académie des Sciences. Così, attorno al 1660, la ricercascientifica europea fu istituzionalizzata, si crearono nuove professionalità e la comunità internazionale di astronomi, fisici, medici, meccanici ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...