Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] m. m. è rappresentato dall'elaboratore elettronico e dal suo uso sempre più diffuso e sistematico nella ricercascientifica. A partire dalle prime applicazioni importanti all'implementazione di modelli matematici, dovute a von Neumann, la costruzione ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] questa tematica sono stati già introdotti nelle precedenti Appendici (v. ricercascientifica, App. IV; ricerca e sviluppo, App. V) con riferimento soprattutto al sistema scientifico pubblico. In questa Appendice l'intera problematica viene ripresa in ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , se le pulsioni sessuali (o, anche, quelle aggressive) vengono indirizzate o spostate verso altri obiettivi, come la ricercascientifica e la creazione artistica, nelle quali si appaga la libido desessualizzata.
La p. da teoria della psiche a ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] della piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di esplorazione, di ricercascientifica e di sfruttamento minerario: sede del cosiddetto offshore oceanico, cioè di una variegata coorte di impianti e di ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...]
Tali attività sono indispensabili poiché i prodotti e le soluzioni tecnologiche messe a punto dalle strutture di ricercascientifica si rivolgono solitamente a mercati di nicchia, caratterizzati da un’alta specializzazione e posizione preminente dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] t., in particolare del t. avanzato, che include comparti dell’istruzione, della medicina, della ricercascientifica, dell’informatica e delle telecomunicazioni. Il fenomeno, talvolta indicato come deindustrializzazione o società postindustriale ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] risorse idriche; ha inoltre giurisdizione in materia di installazione e utilizzazione di isole artificiali, impianti e strutture, ricercascientifica marina e protezione dell’ambiente, e può adottare leggi e regolamenti in molteplici settori (come il ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] gli Osservatori astronomici e astrofisici del MURST (ministero dell'Università e della Ricercascientifica e tecnologica) di Arcetri (Firenze), Bologna, Brera (Milano), Capodimonte (Napoli), Carloforte (Cagliari), Catania, Collurania (Teramo), Padova ...
Leggi Tutto
Il complesso degli impianti e delle installazioni occorrenti all'espletamento dei servizî ferroviarî, aeroportuali, ecc.; i. urbane, la rete dei servizî pubblici necessarî allo sviluppo urbanistico. In [...] di un paese e, per analogia, anche quelle attività che si traducono in formazione di capitale personale (per es., l'istruzione pubblica, soprattutto professionale, o la ricercascientifica intesa come supporto per le innovazioni tecnologiche). ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] più confluendo verso la politica quando da più parti si avvertì il bisogno di riaffermare il carattere scientifico dell’e. e la ricerca di uniformità di comportamento dei soggetti economici. Si fece di nuovo capo alle teorie classiche, cercando di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...