Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Così, anche considerando solo le necessità di sicurezza e di salute, è ampiamente giustificata la grande quantità di ricerchescientifiche dirette a trovare metodiche per regolare la fecondazione, che devono essere più facili da usare, comode, poco ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dal momento che stipulare una soddisfacente definizione operativa della guerra è tutt'altro che semplice. Anche la ricercascientifica più seria, infatti, ha utilizzato per lungo tempo, per lo più, criteri impressionistici. Ad esempio, Sorokin, in ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la psichiatria (inclusa la psicanalisi).
La necessità di riunire i risultati principali di campi così diversi della ricercascientifica pone alla trattazione della ‛coscienza' un problema oltremodo difficile.
2. Le difficoltà specifiche della teoria ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , bensì, che il marxismo è direttamente interessato a tutta la problematica ‛gnoseologica' che gravita intorno alla ricercascientifica: per esempio, che esso è interessato a combattere quelle tipiche extrapolazioni concettuali per cui la scomparsa ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] già un ordinamento sacro imposto per l'eternità da Dio a questo mondo.
4. Infine, man mano che, attraverso la ricercascientifica, uomini e donne conoscevano sempre meglio il loro mondo, scoprivano ch'esso non era né popolato di esseri spirituali né ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] quanto riguarda il primo, esso dà luogo al cosiddetto ritardo d'imitazione (imitation lag). Come conseguenza della ricercascientifica (progresso tecnico in senso lato) compaiono nuovi prodotti e il paese innovatore gode di un monopolio fin quando ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] molto estesa di fenomeni (relazioni interpersonali, orientamenti politici e di voto, ecc.), inizia ad essere oggetto di ricercascientifica e sistematica negli anni quaranta ad opera della celebre Scuola di Yale, tra i cui rappresentanti possiamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] moti del Sistema solare, così come la sua teoria della luce e dei colori finirono per informare non soltanto la ricercascientifica, ma anche il dibattito filosofico e le conversazioni erudite dei salon. Il dipinto della fig. 1, Mademoiselle Ferrand ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] la scala, l'intensità e l'orientamento delle attività inventive e innovative, e in alcuni casi della stessa ricercascientifica; altri invece hanno attribuito maggiore importanza allo sviluppo autonomo della tecnologia e all'influsso sempre più forte ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] che la creazione divina e l'ordine teleologico del mondo sono un argomento di fede e non di ricercascientifica. Di conseguenza, l'accettazione della moralità religiosa o teologica è subordinata all'accettazione della fede, sia nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...