FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 245) fu uno dei primi a utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente. Anche in francese è raro (Verdier, diventava di conseguenza il tema che ritorna costantemente nelle ricerche sulle f. devozionali (Pinder, 1924, p. 93 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e uomini di governo, di architetti e di agronomi; le ricerche di archeologi, di igienisti, storici, pittori, letterati, fotografi e cineasti mossi dalla curiosità scientifica o estetica, da interessi professionali o da obiettivi militari. Diviene ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per certi versi, un centro eccellente per un artista alla ricerca di incarichi: aveva infatti rapporti molto stretti con la vicina al motivo naturalistico la doppia valenza poetica e scientifica. La Madonna pervenne agli osservanti del convento ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] i Rūm; ci fu allora un colpo fatale per l’edificio scientifico: le sue vestigia disparvero e le sue vie si cancellarono. Tutto tua vittoria». Sua madre Elena andò a Gerusalemme, alla ricerca delle vestigia del Messia. Poi se ne ritornò, dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] si servivano comporta soluzioni diverse da quelle della prospettiva scientifica. Nei tempi più antichi lo spazio vien diviso così maestosi come il tempio di Luxor (v. tebe), da una ricerca del colossale: la "misura d'uomo" che era stata cara all' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] durante il soggiorno francese di dedicare parte del tempo agli studi, alla ricerca di iscrizioni e codici e ai dialoghi con altri letterati (ibid.; di Agliardi sulla base di dati misurati scientificamente. Criticò quindi il percorso lungo, tortuoso ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] concorso di più esami tecnici, congiuntamente alle ricerche archeologiche, può scaturire la certezza del giudizio. Un caso emblematico di come un'interpretazione unilaterale di un dato scientifico possa trarre in inganno è rappresentato dalla vicenda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] vasta era l’eco che tale situazione suscitava nel mondo scientifico e tecnico di allora. Numerose sono le descrizioni e a cura di G. Roversi, Bologna 1989.
G. Croci, Studi e ricerche sul Colosseo, Roma 1990.
C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] lavorare, e a cui il Matz ha dedicato circa 20 anni di ricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed ultima parte, a figure, con simboli) che sotto la direzione scientifica del Bovini sono stati recentemente pubblicati da un gruppo di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] il risultato, e la prova, di teoria e prassi scientificamente orientate e collegate. Come i libri degli astrologi matematici, il vecchio dallo sguardo malinconico - straordinario exploit di ricerca psico-fisiognomica - che si volge fuori del quadro ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...