La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] del colore degli edifici attraverso interventi di ordinaria manutenzione o di ritinteggiatura. La ricerca storica e iconografica, insieme con l'analisi tecnica e scientifica, indicherà di volta in volta la scelta da seguire: si possono conservare gli ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] la sua ricostruzione storica l'H. aveva intrapreso una serie di ricerche sul campo, condotte nel corso del 1901 per conto del scoperta, l'H. non riuscì a ricevere un pieno riconoscimento scientifico che avesse al centro l'oggetto del suo tema, e il ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ad incrementare l'attività pubblicistica e la ricerca impegnandolo sui temi dell'architettura popolare e spontanea I (1950), 1-2, pp. 11 s.; Notizie sull'operosità tecnico-scientifica e sulla carriera professionale e didattica del dr. arch. P. M. F ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] e argento su pergamena di color porpora; una recente analisi scientifica ha dimostrato che in questo esemplare la tinta fu ottenuta dal ciò lascia pochi dubbi sul fatto che la ricerca di simbologie imperiali costituisse uno dei fattori che ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] proposito ciò che Vesalio, suo compatriota, aveva realizzato a Padova, una generazione prima, nel campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di perfezione si esprime nel realismo dei particolari, per esempio i capelli, le unghie, ecc. A dispetto ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] come "descrizione" dello sviluppo di un tipo monetale che come ricerca storica delle ragioni e dei modi della sua adozione, della gli ultimi anni ridotta a vita privata e lontana da ogni attività scientifica. Morì a Roma il 13 ag. 1973.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] da A. Stein nei due lunghi viaggi del 1932 e del 1936; finalmente la prima spedizione scientifica dello Schmidt.
Tuttavia, pur essendo così scarse le ricerche in situ, non mancano notizie, studî e teorie intorno a questi bronzi: esiste anzi su tale ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di fronte alla necessità di giudicare la tradizione precedente al confronto con i nuovi risultati della ricerca filosofica e scientifica. Per primi i filosofi ionici, come Ecateo di Mileto, Teagene di Reggio, Anassagora "sentirono istintivamente che ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] (1974), pp. 205-213; M. Boskovits, Una ricerca su Francesco Squarcione, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), De Nicolò Salmazo, Padova, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, direzione scientifica a cura di C. Pirovano, II, Milano 1990, pp. 481-540 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] in funzione dell'approfondimento delle conoscenze sui monumenti bizantini, oppure la ricerca delle testimonianze d'archivio per progettare una campagna archeologica o un restauro.
La carriera scientifica del G. ebbe una svolta nel 1899, quando su ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...