LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] il suo significato, collocandosi in un ambito di ricerca riconducibile al surrealismo.
Nella primavera del 1956 la il primo importante passo nel non facile lavoro di schedatura scientifica delle opere della L. (comprese le opere della donazione). ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] si rivelò di grande interesse per i tecnici per la ricerca effettuata dal C. delle condizioni di resistenza delle fondazioni in Esame dei manoscritti giunti al concorso del premio scientifico della Fond. Querini Stampalia sul tema riguardante le ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] anche tramite viaggi sempre più frequenti effettuati con scopi scientifici e documentaristici. L’estetica, quel ramo della filosofia e gli Stati Uniti. Nel corso dell’Ottocento, si ricerca nel paesaggio circostante un significato e un legame con la ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] Mitteilungen aus Oesterreich. A questa sua attività scientifica contribuirono i numerosi viaggi: in Grecia nel costituiscono tuttora una base solida e durevole per ogui ricerca posteriore.
Bibl.: F. Studniczka, in Biographisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] ricerche adeguate ai fini di una ricostruzione critica della vita e dell'attività di questo architetto.
Dalla Vita, anonima, pubbl. in Gradara, sappiamo che il B. ricevette una buona educazione letteraria e anche scientifica, avendo avuto come ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] della topografia sia romana (Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate, Roma 1744) sia della località natale, che Labico. Il ricordo di F., più che alla sua attività scientifica, è legato alla collezione che raccolse, e in particolar modo ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] il prototipo del catalogo moderno, che soddisfa tutte le esigenze scientifiche, e che rimane un modello per la profonda analisi del 152 ss., tavv. 3-8).
Non iniziò mai la ricerca dal problema astratto, ma sempre dall'osservazione della singola opera. ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] della Banca Ipotecaria al centro della città, il loro ordinamento scientifico. Dal 1958 si pubblicano le serie dei "Lavori" (Trudi) e dal 1954 i cataloghi. Anche la ricerca di scavo si intensifica, specialmente nelle stazioni neolitiche, nei tumuli ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] e, nel 1964, coronò il suo lavoro con il lungometraggio Michelangiolo, prova di una ricerca incessante per definire un modello di documentario d'arte 'scientifico' alternativo ai prodotti 'narrativi' di Roberto Longhi o 'lirico-narrativi' di Luciano ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] a un esame dell'arte cristiana distinta da quella pagana, ricercandola non più, secondo la solida tradizione inaugurata dal Bosio, termine di "tardo antico". D'altra parte la ricerca moderna, pur non trascurando di sottolineare tutte le associazioni ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...