PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di una importante riforma degli osservatori astronomici in Italia, elaborata per il ministero dell’Università e della Ricercascientifica e tecnologica da una commissione formata dallo stesso Pacini, Leonida Rosino e Giancarlo Setti ed entrata in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] . B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed econ. dei cereali, Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ricercascientifica, XXIV(1954), pp. 231-260; I. B. Beccari, Prolegomena institutionum medicarum, a cura di G. Alberti, Bologna 1955; Nouvelle ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] (1936-37), pp. 188-204;in Boll. della Soc. sismologica ital., XXXIV (1936), p. 80;A. R. Toniolo, L. D., in La Ricercascientifica, s. 2, VII (1936), 1, pp. 335 s.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] .d. 13 nov. 1862. Il B. ne gettò le basi e ne fece una scuola d'alto livello sia nel campo della ricercascientifica pura che in quello delle applicazioni pratiche. Ne fu presidente e direttore sino alla morte e v'insegnò idraulica fluviale e analisi ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] e didattica, le sue migliori energie, che venivano ad essere sottratte alla ricercascientifica. Si sarebbe occupato, infatti, solamente di un ampliamento delle ricerche precedenti sullo zabro del frumento, dato alle stampe a Modena nel 1804sotto il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] chimiche lombarde.
Il C. ebbe così la possibilità di proseguire, con l'abituale entusiasmo, l'attività di ricercascientifica, coordinando i contributi delle numerose aziende chimiche consorziate e contribuendo anche a potenziare l'attrezzatura e la ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] medico condotto nei dintorni di Siena; in seguito, per suggerimento del celebre fisiologo L. Luciani, si dedicò alla ricercascientifica, e il particolare interesse che dimostrò per l'anatomia gli valse, nel 1883, la nomina a prosettore nell'istituto ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] molto vasto, che lo vede particolarmente attento ai progressi della scienza dell'amministrazione.
Ad una simile ricercascientifica corrispose un'attività nell'Azione cattolica e nelle istituzioni, ferma nei principi, ma aperta alla convergenza ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] centrale, sia la velocità delle onde sismiche (Sullo spessore dello strato delle onde Pg dell'Europa centrale, in La Ricercascientifica, IX [1938], pp. 334-338; Analisi periodale delle onde sismiche e problemi ad essa connessi, ibid., X [1939], pp ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] oltre alle note e memorie, i testi di conferenze, alcuni corsi di lezioni, necrologi ed articoli sugli orientamenti della ricercascientifica). Nonostante l'ampiegZa e la varietà dei problemi affrontati, come osserva B. Segre (1976), "fra lavori di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...