PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] stati di modesta entità rispetto ai fattori di trasformazione scientifica, tecnica, economica e sociale. Solo tra le due secolo esemplifica bene l'evoluzione in questo settore: ricerca e dibattito sui comportamenti riproduttivi, sostegno della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] e che le regioni da 1 a 4 investano pesantemente nella ricerca di fonti alternative di energia, il modello indica che nelle , in cui viene prodotta la maggior parte delle innovazioni scientifiche, tecniche, industriali e culturali, che sono le più ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] pure di spingere oltre l'indagine della rarità, con la ricerca di una funzione empirica, per modo che si può dire che bibliografia pressoché completa di L. W. La sua corrispondenza scientifica con i maggiori economisti e scienziati del suo tempo, di ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] una posizione di spicco quello di Oxford (Oxford Science Park) che accomuna due università con un'offerta scientifica e tecnica di 3700 ricercatori, 5000 dottorandi e 40 premi Nobel. Analoghe esperienze sono riscontrabili in Svezia e in Danimarca. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] stagione dei congressi, lo sforzo del mondo della cultura scientifica a favore di una lega doganale nel corso degli anni dell’aristocrazia e la crescita di una nuova borghesia alla ricerca di diritti politici e condizioni economiche per essa migliori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di sviluppo (Resta 1966).
Nel secondo caso, si sviluppano ricerche alle quali si deve in gran parte l’identità del pensiero dei problemi di politica economica con esclusivo intento scientifico e la portata frequentemente anticipatrice della sua ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di questo genere. Su questo terreno, come su quello scientifico, l'autonomia è ormai completa: la morale ha il suo e l'unico valore che ancora possediamo. Sono note tutte le ricerche sulle motivazioni, sul prestigio, ecc., connessi con la tecnica; ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , l'ideologia ufficiale si sia ispirata al marxismo-leninismo. I risultati della paziente e tenace ricerca economica scientifica socialista non hanno avuto riscontro nel pensiero ufficiale. Mentre emergono chiaramente le somiglianze nel funzionamento ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dunque assunto un rilievo particolare, soprattutto in sociologia, perché ha dato luogo a due programmi di ricerca o paradigmi scientifici profondamente diversi e addirittura opposti. Ci riferiamo al programma di microfondazione del macro (la società ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ) e costituisce oggi l'asse di un importante filone di ricerca aperto dai lavori di Oliver Williamson (v., 1975 e 1985 , New York 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1973).
Trigilia, C., Economia dei costi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...