Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] anni ottanta e per oltre un secolo. Marx definì "scientifico" il suo socialismo per differenziarlo da quello, precedente al Manifesto, che chiamò "utopico" ritenendo quest'ultimo indirizzato alla ricerca di rimedi sociali "al di fuori del movimento ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] pertinente è quella suggerita dai risultati di alcune recenti ricerche si è visto cioè che l'ideale liberale di una caso in cui ciò è stato meglio verificato è quello del lavoro scientifico (v. Zuckerman, 1970). Almeno per quanto riguarda gli Stati ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] consumo di risorse, a trasmetterle alle nuove generazioni (in forma scientifica per le classi superiori e in forma via via più divulgativa cresce a dismisura. Tra le tracce elettroniche più ricercate vi sono quelle lasciate dalle carte di credito. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] in cui questo valore sorge che rende argomento di calcolo scientifico la soddisfazione dei nostri bisogni" (v. Banfield, 1844, della carenza di cibo a provocare la fame, e la ricerca di cibo si avrà anche indipendentemente dalla percezione di cibo all ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e adattamenti, durato secoli o millenni. Con la rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo, e con la rivoluzione industriale impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l'antico splendore di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la propaganda di regime, spesso sottile e veramente scientifica, costituisce non di rado il solo fine chiaramente 'altra parte, anche la ‛fuga nel privato' registrata dalle ricerche nei più diversi paesi occidentali si inserisce in questo quadro: ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro, ma dedicò anche parte del suo interesse scientifico a problemi di tipo strutturale e microeconomico. Uno psicologia, diritto e politica. Dal punto di vista metodologico la ricerca empirica usava strumenti semplici. Non si parlava, come si ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] l'efficienza del processo produttivo. L'ambivalenza di queste ricerche emerge in tutta chiarezza allorché ci si chiede qual è quale era ben consapevole del fatto che anche l'agire scientifico dipende da decisioni di cui si deve rispondere sul ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] arcipelago che fosse, sola o in unione con altre società ed istituzioni, essa avrebbe finanziato ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato il recupero e il restauro di edifici, affreschi ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] è stata osteggiata apertamente sia dai teorici dell''organizzazione scientifica del lavoro' (Frederick Taylor gli preferiva il azionario. Nei già citati rapporti dei principali istituti di ricerca sull'argomento si è preso atto di questa realtà e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...