Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] v. visione, vol. VII); in questi ultimi anni, le ricerche si sono concentrate principalmente sul sistema visivo della scimmia, che, quello con lunghezza d'onda maggiore.
Recentemente la stampa scientifica ha dato risonanza al caso di John Dalton, lo ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] e toron. Sorgenti radioattive naturali, impiegate per es. nella ricerca, nell'industria e in medicina, sono un'altra fonte di ha spinto sia l'opinione pubblica, sia la comunità scientifica a prendere in seria considerazione il problema del cosiddetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] che contengono meno ingredienti" (p. 10).
Alla ricerca delle droghe medicinali
Un'attenzione tanto grande alla farmacologia terapia e alcuni di coloro che seguivano la medicina scientifica, come Averroè, lasciavano la decisione al faqīh ( ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] quali variano nel tempo e a seconda delle società.
Le ricerche sulle cause genetiche dell'omosessualità non hanno finora raggiunto risultati condivisi all'interno della comunità scientifica. Passi avanti sono però stati fatti nel campo delle scienze ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] alla richiesta del paziente, deve perseguire non solo la ricerca di una diagnosi, ma anche un'azione terapeutica efficace, autolimitata e non conosce veri e propri rimedi scientificamente validati, salvo eventualmente quelli sintomatici, come nella ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] L'uso di cellule staminali ha sollevato numerose controversie scientifiche ed etiche soprattutto per ciò che riguarda l' al Centro Trapianti dove è degente il ricevente. La ricerca, relativamente rapida, consente di trovare un donatore compatibile al ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] di tipo esplicito e implicito. L'evidenza scientifica suggerisce che il verificarsi di episodi di awareness spontaneo ha rappresentato un ulteriore passo in avanti nella ricerca di una misura specifica della profondità dell'anestesia. L ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] organismo colpito, continuano a rappresentare un ambito di ricerca e intervento enigmatico e ancora pieno di incertezze. del Novecento al centro di un acceso e appassionante dibattito scientifico. L'iniziale denominazione di 'virus lenti' o 'non ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] inquadrabile in modo univoco all'interno di una tradizione scientifica che deve basarsi su definizioni ampiamente condivise e su ai 2/3 o ai 3/4 (a seconda delle ricerche) della varianza totale, per cui nella determinazione delle differenze ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] . Ecco dunque il compito pedagogico che deriva dalla ricerca filosofica: ravvivare, affinare, educare, allenare il gusto teorico, che considerava illusoria l'idea metafisica e scientifica della verità, condiziona anche il carattere empirico del ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...