Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] 1878, un Istituto di igiene, riconosce l'importanza della ricerca di base per individuare i vari fattori che determinano . Gilli, Igiene dell'ambiente e del territorio, Torino, Edizioni Medico-Scientifiche, 1989.
M.D. Grmek, Les maladies à l'aube de ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] 'placche senili' e neurofibrillary tangles. La comunità scientifica non pose molta attenzione alle osservazioni comunicate da in grado di attaccare e demolire la β-amiloide. La ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell' ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] modo di procedere di uno scienziato il quale è alla ricerca di una soluzione a un problema, oppure di un L'imagination symbolique, Paris, PUF, 1964 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1977).
The function and nature of imagery, ed. P.W. Sheehan, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
La formazione scientifica del D. ebbe inizio quand'egli aveva già superato la diagnostici come gli esami chimico-clinici, microscopici ed endoscopici. Le ricerche di L. Pasteur, di C. Weigert, di R. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] molto recenti.
Il primo è costituito dalle ricerche epidemiologiche sulla relazione tra esposizione passiva a fumo di interferire con la diffusione delle informazioni scientifiche); i dati epidemiologici influiscono direttamente sulle decisioni ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] i primi veri erbari con immagini che illustrano, facilitandone la ricerca, i diversi tipi di piante. Uno dei personaggi più discussi dello scenario scientifico cinquecentesco è Paracelso; fondatore della chimica farmaceutica, chiarì alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] in piccole quantità, che rimangono confinate nei laboratori di ricerca e di regola vengono conservate o distrutte in modo economici, e a un forte avanzamento delle conoscenze scientifiche che consenta una salvaguardia efficace dell'ambiente e ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Casteggio (Pavia).
L'interruzione completa per un lungo periodo dei contatti col mondo scientifico, l'assenza di incarichi universitari ufficiali e le ricerche eseguite fuori patria in molteplici luoghi, contribuirono a far dimenticare il C., benchè ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] » della teoria logica generale esposta nelle «ricerche di Daniele Bernoulli [1738] sulla “mensura ; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924). Biografia scientifica, storiografia e bibliografia, in Il pensiero economico italiano, V (1997), 1, pp ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] -organizzativo del lavoro del C. a quello propriamente scientifico. Questo si rinviene nell'opera in cui tentò ed abbracciante, anche se su un piano didattico più che di ricerca, l'intera estensione della cultura medica dell'epoca. A questi lavori ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...