Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] e non di rado decorrenti lungo il fusto che è alato; non vi sono stipole. L'infiorescenza è a calatide: su un ricettacolo comune, dato dall'espansione del peduncolo alla sommità e recinto da una o più serie di brattee, sono inseriti i fiori in ...
Leggi Tutto
Osei Tutu
Fondatore e primo asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1660 ca.-m. 1717 ca.). Originario di Tafo e membro del clan regale Oyoko, O.T., inviato come ostaggio presso il re di Denkyira, [...] politiche circostanti a stringere un patto di unione perpetua, consacrato dall’istituzione del Trono d’oro (Sika Dwa Kofi), ricettacolo spirituale e simbolo concreto della nuova entità politica, l’Asante. Dopo aver sconfitto Denkyira (1699-1701), O.T ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] i carpelli (o. pluriloculare, v. fig.). L’o. è supero, se aderisce solo alla parte apicale del ricettacolo fiorale; infero o aderente, se il ricettacolo lo avvolge e vi aderisce; un aspetto intermedio è dato dall’o. semiinfero.
Si dice ovarica la ...
Leggi Tutto
HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori)
Augusto Béguinot
Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] esterne alle interne. I fiori sono tutti tubolosi di un giallo dorato o giallo cedrino, omogami o eterogami su di un ricettacolo nudo, ovvero paleaceo; gli achenî cilindrico-oblunghi sormontati da un pappo con una sola e più di rado con molte serie ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] delle foglie inferiori, con calice a 4 divisioni profonde, 10 stami monadelfi e ovario uniloculare, pluriovulato, incluso nel ricettacolo, il quale forma un lungo tubo rigido, percorso dallo stilo. Dopo la fecondazione il peduncolo, che porta l ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte [...] fogliacee che in Dipsacus diventano lignescenti e che, rimpicciolendosi verso l'interno, fanno passaggio alle brattee del ricettacolo comune che portano alla loro ascella un fiore per ciascuna. Ogni fiore è cinto da un involucretto membranaceo ...
Leggi Tutto
In botanica, la parete del frutto; deriva dalla parete dell’ovario in seguito alla fecondazione degli ovuli. Nel p. si distinguono tre strati: epicarpo, comunemente definito come la buccia del frutto, [...] tessuto sottostante. Impropriamente si usano gli stessi termini anche per frutti derivati da ovario infero, come nelle Pomacee, dove l’epicarpo e il mesocarpo non derivano dalla parete dell’ovario, ma dall’asse fiorale e dal ricettacolo (➔ frutto). ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] e profondamente diversi dalle femmine. In relazione con la vita breve che essi conducono nell'oscurità del ricettacolo delle infruttescenze dei caprifichi, hanno sempre livree di colori uniformi e giallastri, occhi poco sviluppati, rudimentali o ...
Leggi Tutto
suberina Sostanza organica, costituita da una miscela di esteri di acidi carbossilici saturi e insaturi, impermeabile ai gas e ai liquidi. La sua comparsa nella parete delle cellule vegetali, soprattutto [...] suberosi anche quegli organi che hanno proprietà fisiche (elasticità, scarsa permeabilità), simili al sughero, per es., il ricettacolo di certi funghi.
In patologia vegetale, si chiama suberosi l’alterazione di natura sugherosa dei tessuti di una ...
Leggi Tutto
I carpelli, detti anche carpidi e foglie carpellari, sono i macrosporofilli del fiore delle Spermatofite, cioè foglie più o meno profondamente metamorfosate, che portano i macrosporangi o ovuli.
Nelle [...] ovulifere.
I tipici carpelli chiusi delle Angiosperme, in numero di uno o di parecchi, formano all'apice e nel centro del ricettacolo, o asse fiorale, ciò che si chiama il pistillo del fiore, detto così perché ha tipicamente la forma di un minuscolo ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.