Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] generi Magnolia e Liriodendron, alberi o arbusti con foglie alterne, a margine intero e con stipole; fiori solitari, con ricettacolo allungato e perianzio di 6 o più tepali; gli stami sono numerosi, con filamenti corti e spessi, poco differenziati ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] , che è il complesso degli stami (che può ridursi anche a uno solo); il gineceo, formato di uno o più pistilli. Il ricettacolo è per lo più conico o convesso; spesso diviene concavo o depresso. Dalla sua forma e dal suo sviluppo dipende la posizione ...
Leggi Tutto
Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] stami in numero pari o doppio, di rado numerosi, e i carpelli 5 o meno, per lo più saldati con il ricettacolo fatto a coppa. Morfologicamente simili alle Rosacee, possono essere distinte da queste per la mancanza di stipole, gli stami poco numerosi ...
Leggi Tutto
Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] : gli stami sono assai numerosi, tutti liberi fra loro, e i pistilli pure numerosi, liberi, piccoli, portati da un ricettacolo o talamo globoso o conico. I frutti sono achenî numerosi, piccoli, lisci, glabri, terminati da breve rostro, un poco ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] per lo più 5, fogliacee, patenti o reflesse, le interne 12-16 erette, saldate fra loro alla base; ricettacolo piano, con pagliette membranacee bislunghe. Fiori del raggio femminili o sterili, ligulati, i centrali ermafroditi tubulosi. Stimma a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] sostanza stabile. Chora non è un soggetto. Non è il soggetto. Né il supporto [...]. Ma se Timeo impiega il nome di ricettacolo (dechomenon) o luogo (chora), questi nomi non designano un’essenza, l’essere stabile di un eidos, giacché chora non è ne ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] reste all'apice o al dorso (Graminacee) o per esser così sottilmente laciniate da sembrare ciuffi di peli (ricettacolo della calatide di parecchie Asteracee), o per esser colorate diversamente dal verde (Lavandula stoechas, Origanum vulgare, Salvia ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. Sono piante tutte perenni, sovente con rizoma allungato, strisciante: hanno foglie numerose, per solito tutte radicali, le prime [...] bianchi o gialli, decidui. Manca una vera corolla. Stami assai numerosi e pistilli pure numerosi, piccoli, su di un ricettacolo convesso o conico. Il frutto consiste in numerosi achenî, qualche volta glabri e con rostro ricurvo, più spesso ricoperti ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] e delle Molucche, con foglie persistenti ellittiche o lanceolate, fiori in pannocchia lunghi 12-15 mm con ricettacolo allungato, subcilindrico, rosso, 4 sepali triangolari, 4 petali bianchi, numerosi stami, ovario infero. I centri maggiori di ...
Leggi Tutto
HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] ; in alcune rare forme la porzione ligulare è subatrofica e il fiore appare tubuloso. Essi s'impiantano sul ricettacolo nudo, ma scavato di piccole fossette delimitate da margini membranacei sfrangiati o cigliati. Gli achenî sono uniformi, oblunghi ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.