tana
Andrea Mariani
Due sole occorrenze, sempre in rima, nell'Inferno: XXI 126 costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane, e XXIV 126 son Vanni Fucci / bestia, e [...] suam vocat tanam, idest cavernam talium spirituum serpentinorum " (Benvenuto); e aggiunge l'Ottimo: " Pistoia... è vero e proprio ricettacolo di gente che vivono ad appetito sensitivo e non razionale ". In realtà non è Pistoia tana che fa essere ...
Leggi Tutto
PISSIDE (πυξίς, pyxis)
Paolino MINGAZZINI
Giuseppe DE LUCA
Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: [...] nuziali. Di età romana e cristiana restano pissidi d'avorio e osso.
Con lo stesso nome si designò nel Medioevo un ricettacolo di legno o di metallo destinato a conservare le specie eucaristiche, sia sopra l'altare, sia più tardi nei tabernacoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] che sfuggono ai sensi, abbiamo l’aestimativa [...] per conservare questi ultimi abbiamo la memoria, che è come un ricettacolo di codesti dati intenzionali”” (Summa theologiae, I, q.78, a.4, resp).
Sulla veridicità o meno delle informazioni ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] indipendenti o associarsi sopra il substrato. Gli aschi sono isolati o riuniti a formare un imenio ascoforo portato da un ricettacolo ampiamente aperto o chiuso e munito di uno o più fori comunicanti con l'esterno o completamente chiuso: e nell ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] varie per numero, forma e dimensioni: e in questo caso prende più propriamente il nome di calatide. Quando poi il ricettacolo diventa talmente concavo da sembrare un otre con parete carnosa, piccola apertura in alto e la sottostante cavità tappezzata ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] , sintetizzano aprioristicamente, condizionano teleologicamente il flusso stesso della coscienza, la quale non è il semplice ricettacolo dei dati sensibili reali, ma è intenzionalmente protesa verso l'avvenire e la compiutezza. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] 6-8 stimmi. Il frutto è una grossa falsa bacca ovoide, troncata e ombelicata all'apice, racchiusa nel ricettacolo, esternamente punteggiata di areole, portanti ciuffi di finissimi aculei, ripiena di una polpa mucillaginosa e liquescente, molto dolce ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] tratto compreso tra i cotiledoni e il colletto, dal quale continua nella radice; a. fiorale, l’insieme del peduncolo e del ricettacolo del fiore, spesso solo quest’ultimo; a. di un’infiorescenza, il ramo sul quale si formano i fiori: si distinguono ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] però da ogni istanza etica e sociale. A vent'anni di distanza, il fallimento di questo insediamento, demolito perché ricettacolo di criminalità, permetterà a Ch. Jencks di proclamare la "morte del moderno per eccesso di razionalità". Nel McGregor ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] ) o forma una tazza come in Taxus (sfalerocarpo), ora dalla squama ovuligera, da brattee copritrici o anche dal ricettacolo carnoso, insieme concresciuti.
Le Taxacee comprendono 12 generi con 123 specie circa, la maggior parte dell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.