Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Sacro in se stesso, sia le sue manifestazioni. Tutto ciò che somiglia a una qualità o qualificazione del divino diventa il ricettacolo o il luogo di manifestazione privilegiata di questa qualità divina. La somiglianza è qui il ‛segno' di una omologia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] (Lingshu, III, 10) si parla soltanto di undici meridiani; nell'accoppiamento tra i cinque organi e i sei ricettacoli il sesto ricettacolo, ossia il triplice riscaldatore, resta isolato; è per questo che compare un sesto organo a lui accoppiato, ossia ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'individuo a fiori staminiferi e pistilliferi brevistili (galligeni) del Ficus carica L. Non è sempre, come si ritiene comunemente, il fico selvatico, ché allo stato spontaneo, [...] possono però trovare dei caprifichi biferi e anche uniferi, che producono, cioè, rispettivamente due o una sola sorta di ricettacoli. I fioroni si originano verso la fine d'autunno, si sviluppano nella primavera successiva e maturano alla fine della ...
Leggi Tutto
PRATAIOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del genere Psalliota (E. M. Fries, 1821), funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee. Il vero prataiolo è la Psalliota campestris Fr. o [...] assai pregiato.
Questi due funghi a prima vista potrebbero essere confusi con la mortifera Amanita verna, che però è ben distinta per il ricettacolo bianco candido, le lamelle bianche e il piede fornito d'anello e di volva.
V. funghi, tav. a colori. ...
Leggi Tutto
Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, [...] in una cavità, l’ootipo, nella quale si apre il condotto del vitellogeno. La parte distale dell’ovidutto funziona da ricettacolo seminale. Le aperture genitali, maschile e femminile, possono sboccare all’esterno di una cloaca genitale comune, o avere ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] identificati i concetti di materia e potenza, e interpretata la potenza in senso attivo come una fonte delle forme, un ricettacolo di forme, la materia aristotelica a poco a poco si trasforma da aspetto astratto all'essere in essere concreto; sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] soprattutto semplici l. in ceramica invetriata e in grès con invetriatura céladon in cui il piattello, che può fungere o da ricettacolo per olio o da base per la candela, è sostenuto da uno stelo su base tonda. A questo tipo appartengono sia ...
Leggi Tutto
Zhu Xi
Filosofo cinese (n. Youqi 1130 - m. 1200). È considerato il maggiore esponente della tradizione confuciana d’epoca Song (secc. 10°-13°). Sin da ragazzo dette prova di profonda arguzia e sottigliezza [...] sollecitazioni empiriche e di ogni disposizione emotiva. Tale stato è l’essenza o la sostanza stessa della mente; è il ricettacolo purissimo di quella natura (xing) avuta in dono dal Cielo ed è pertanto una condizione di assoluto equilibrio (zhong ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] e dei padri della Chiesa. L'innovazione rispetto alla tipologia dell'ostensorio monumentale avviene nella zona del ricettacolo, inserito in una costruzione architettonica a tre archi, sormontata da un secondo ordine, nella quale trovano posto ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] polveri presenti nell'aria e sono importanti regolatori dell'umidità atmosferica.
Non solo, i boschi sono anche un generoso ricettacolo di animali. In primo luogo di Insetti e poi di Gasteropodi (lumache e chiocciole), vermi, Uccelli, Rettili, Anfibi ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.