TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] adatte (borsa copulatrice) a favorire l'unione con l'organo copulatore. La parte distale dell'ovidutto funziona da ricettacolo seminale.
Di regola le aperture genitali maschile e femminile si aprono all'esterno in una camera comune, la cloaca ...
Leggi Tutto
In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] . Questo termine, adoperato da C. Sprengel (1793), per designare fiori in cui antere e stimmi d'uno stesso ricettacolo non maturano contemporaneamente, venne prima usato per indicare le impollinazioni dei fiori unisessuali, poi esteso da Delpino ai ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] asportato dai clandestini prima dello scavo; ai piedi del cubo c'era il corredo non esposto al rogo. Il ricettacolo occupava il centro di una fossa rettangolare usata come ustrinum a giudicare dalle vaste tracce di bruciato presenti sul fondo ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] di oscenità e orrore. Il cuore di Merrin cede, ma Karras ‒ ritrovando la fede in Dio ‒ si fa egli stesso ricettacolo del demone e, una volta strappatolo alla bambina, trova la forza di lanciarsi dalla finestra, uccidendosi. Regan è di nuovo libera ...
Leggi Tutto
Timeo
(Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] . La seconda parte (47 e-69 a) si concentra sul principio materiale del cosmo inteso come «necessità», «ricettacolo», «spazialità», «movimento caotico»; narra inoltre l’origine dei quattro elementi mediante i solidi geometrici regolari e i rapporti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sua definizione del luogo come ‘intervallo’ (διάστημα) tridimensionale, corrispondente, come misura, al volume dell’oggetto ‘locato’; questo vuoto ricettacolo, in cui il corpo è contenuto, è incorporeo e permane immutato qualora il corpo ne esca. Una ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] e quindi sotto il dominio dei Turchi. Sconvolta dai terremoti, ridotta a un cumulo di rovine, finì con l'essere ricettacolo di poche famiglie bosniache musulmane e greco-ortodosse che vi si rifugiarono e stabilirono nel 1884. Ora è ridotta a una ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] nicchie per lampade ai lati di un'absidiola (m. 1,120,78), al di sotto della quale si trova un ricettacolo per reliquie. Si conservano resti delle pitture che un tempo dovevano coprire le superfici; le pareti laterali del vano principale erano ...
Leggi Tutto
camorra
camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] mira al controllo del territorio non soltanto per gestire il circuito di smaltimento, ma per renderlo vero e proprio ricettacolo di rifiuti. Con il business dei rifiuti in Campania, la c. ha avvelenato irreparabilmente i terreni del basso casertano ...
Leggi Tutto
SCUDERIA
Bruno Funaro
. L'organizzazione e l'attrezzatura delle scuderie nelle diverse epoche della storia sta in diretto rapporto con le varie funzioni assolte dal cavallo rispetto all'attività umana. [...] dovranno essere facilmente lavabili e disinfettabili. Si dovranno evitare angoli morti o modanature che possano essere ricettacolo per polvere e insetti. Il pavimento dovra essere solido, lavabile, antisdrucciolevole e privo di interstizî che ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.