Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] d'argento ricoperto da uno scudo di bronzo sbalzato e decorato da motivi geometrici. Il contenitore veniva poi racchiuso in un ricettacolo litico, sepolto nel terreno e ricoperto da un tumulo di pietre. Il corredo, posto entro la custodia litica, si ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] particolarmente gravi, quali l'assedio di Gerico e la battaglia di Afeq; più tardi prevalse per essa il carattere di ricettacolo delle tavole della Legge, che del resto vi erano conservate anche precedentemente (I Re, viii, 9; Deuteronomio, x, 1-5 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] che sintetizzano aprioristicamente e condizionano teleologicamente il flusso stesso della coscienza. Questa poi non è il semplice ricettacolo dei dati sensibili reali, ma è intenzionalmente protesa verso un oggetto (sia esso reale o ideale). Secondo ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] per alcune piante arboree, per es. le Cecropie, che presentano particolari formazioni affatto caratteristiche destinate (?) a servire di ricettacolo ad alcune specie di formiche (fig. 6) o di acari; così certi ascidî, i cosiddetti acarodomazî. E, in ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] dei carboidrati, le feci divengono acide; nella putrefazione dell'albumina, alcaline.
Esame batteriologico. - L'intestino è il ricettacolo di numerosissimi germi: i più sono microbi delle fermentazioni e putrefazioni, che vivono a spese del contenuto ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] del rito. L’anima, conseguendo la calma del pensiero dianoetico e la rivelazione dei segreti divini, diviene per questi un ‘ricettacolo’ più ampio, sicché la preghiera «accende l’elemento divino insito nell’anima e purifica tutto ciò che all’anima è ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ’XI secolo. In tale periodo, in particolare dopo l’inizio delle crociate, la chiesa del Faro, in quanto ricettacolo delle reliquie del Signore, venne sfruttata nella competizione di Costantinopoli con i luoghi santi, affermando che la sua esistenza ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] vivere"; in una lettera dell'aprile 1531 sconsigliava al compatriota Giovanni Battista Bernardi di venire a Roma, nuova "Babilonia", ricettacolo di vizi che le avevano attirato il sacco del 1527 a opera dei "barbari" e che le sarebbero stati causa ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] giustificare la rappresentazione grottesca che ne avrebbe dato successivamente F. De Roberto ne I viceré, descrivendolo come il dorato ricettacolo di una aristocrazia amorale, "un luogo di eterna delizia, dove la vita passava, senza cure dell'oggi e ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] di Marte sotto il cui segno la città era stata fondata.
Da allora, F. restò città solo di nome, ma di fatto ricettacolo solo di pochi lavoratori delle vicine cave di pietra. Fra 1227 e 1228 i Fiorentini riuscirono a costringere, con la mediazione di ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.