Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] in forma enciclopedica tutti quegli elementi – principalmente tebani – che diventano fondamentali nella concezione più tarda del santuario, ricettacolo di tradizioni e di cultura, e non solo dimora del dio.
Infine, la cultura del periodo persiano è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] mendicanti e prostitute, dove un “proletariato straccione”, additato dalla stampa borghese come risultato di un abbrutimento selvaggio, ricettacolo del vizio e matrice del crimine, finisce per divenire il sostituto di una pericolosità più insidiosa e ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] versa in stato di indigenza, trasforma la canonica in un villino di villeggiatura per far quattrini, facendone però un ricettacolo di creature scombinate e di giovanotti in calore; Il successo (1911), dove un medico avversato per una relazione con ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...]
Nei Briozoi la fecondazione è reciproca, si compie cioè fra i varî zooidi dello zoario.
Le uova possono svilupparsi in uno speciale ricettacolo della parete del corpo ovvero in uno zoecio modificato, l'oecio od ovicella (fig. 2, A e C, o) ove l'uovo ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] agli esordi lo studio del ruolo degli organismi nei confronti della massa d'acqua oceanica quale potenziale ricettacolo dell'anidride carbonica di origine atmosferica, e di come gli organismi vegetali marini rispondano alla sua mutevole disponibilità ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] poi, o addirittura avallavano le fantasie etnografiche che narravano di popoli mostruosi posti ai confini del mondo, ricettacolo di tutte le condizioni anormali e straordinarie. Significativa a tale riguardo fu la testimonianza dello stesso Isidoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] gruppi, le specie erano distinte mediante un processo di divisione che usava i caratteri del seme e del ricettacolo, e altre caratteristiche basate sulle proprietà del seme. Nel sistema di Tournefort ampiamente diffuso, invece, la divisione in ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] . Nelle sfere concentriche del mondo sublunare, sedi privilegiate dai quattro elementi, che costituiscono l'infimo ricettacolo della generazione e corruzione, i moti imperfetti - rettilinei, curvilinei o misti - agitano confusamente le misture ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] delle mani e dei piedi, negli adulti. Quando l'adenoma supera il confine della sella turcica, il ricettacolo naturale dell'ipofisi, preme sul chiasma ottico determinando alterazioni del campo visivo; altri possibili danni derivano dalla compressione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] a 2 corna di cervo, mentre dietro di essa si trovavano 4 figurine femminili, la cui testa teriomorfa costituiva un ricettacolo. Sebbene il senso generale di questa composizione sfugga, non vi è dubbio che essa racconti una storia o descriva una ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.