Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] gli anuri portano formazioni speciali dette corpi gialli o corpi grassi. Vi possono essere organi accessorî quali ricettacolo del seme, spermateche, ecc.; non esiste, eccezione fatta degli apodi, organo copulatore. Gli spermatozoi hanno forme varie ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] alterazioni a carico di altri organi e sistemi. Fra questi l'apparato linfatico le cui ghiandole possono costituire ricettacolo dei bacilli anche per lungo tempo, in assenza di sintomi clinici (lebbra latente). Possono aversi tumefazioni ghiandolari ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] agli invasori, e tenne aperto l'accesso al Mediterraneo alla potenza veneziana fino ai suoi ultimi aneliti: fu anche ricettacolo e rifugio dello spirito ellenico oppresso dalla tirannia turca, perché in essa si raccolsero i profughi e i perseguitati ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di fiori completamente asimmetrici; tuttavia nelle orchidee la simmetria bilaterale è talora rotta da una torsione del ricettacolo. Una prova singolare del fatto che la simmetria raggiata è veramente quella originaria è offerta dal fenomeno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] modo proficuo nel circuito naturale, potenziando in maniera opportuna i canali naturali che predispongono l’uomo a farsi ricettacolo della rivelazione.
Su questa persuasione, la monumentale raccolta dell’epistolario getta però luci più cupe. Nel vivo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Altieri, Roma s. d., p. 192).
Nella contemporanea cappella Capocaccia in S. Maria della Vittoria il C. creò un ricettacolo per il gruppo statuario del Sognodi s. Giuseppe di Domenico Guidi. L'architettura del tabernacolo a prospettiva aperta, non ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] semplice involucro formale in balìa della forza dei fatti o, come pure è stato detto efficacemente, un mero «ricettacolo legittimante ogni scelta tecnicamente possibile»15. Non sembra però che una simile concezione del fenomeno giuridico sia coerente ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] di Erodoto (tra 490 e 480-424 a.C.) che, nelle Storie, più volte, tende a considerare l’Asia come ricettacolo di tutte le negatività possibili, in opposizione alla Grecia, modello di ogni positività. Una posizione simile, del resto, si rispecchia ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] , ad assicurare la " separazione " e trascendenza del " primo i. ", fonte degl'intelligibili, come tale, irriducibile al ricettacolo umano che accoglie le " forme ". Questo può certamente passare dalla potenza all'atto, realizzando così la propria ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] guida «si trasforma in maniera netta, accogliendo il fervore che anima le piazze e accentuando la propria natura di ricettacolo della sensibilità giovanile» grazie anche all’ingresso di nuovi «fumettisti, spesso italiani, che usano la satira come ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.