• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [80]
Sistematica e fitonimi [36]
Biografie [33]
Anatomia morfologia citologia [32]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Storia [23]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [17]

PHOLIOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOLIOTA Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Basidiomiceti (Fries, 1821) della famiglia Agaricacee, caratterizzato dal ricettacolo munito di solo anello e dalle lamelle con polvere conidiale bruna a [...] . Spesso vive con questo fungo l'Hypholoma fasciculare (volg. famigliuole cattive; ted. bitterer Schwefelkopf), che si distingue per i ricettacoli gialli e le lamelle prima gialle e poi verdi; non è edule per il sapore amaro sgradevole e disgustoso. ... Leggi Tutto

medio

Enciclopedia on line

Botanica È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini. Linguistica Diatesi o forma verbale considerata, [...] dagli antichi grammatici, come intermedia tra l’attiva e la passiva, con la funzione fondamentale di esprimere un’azione in cui il soggetto è allo stesso tempo agente e paziente. Il m., vivo nelle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – LINGUA GRECA – RICETTACOLO – MATEMATICA – FONOLOGIA

COLLYBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con [...] un gambo privo di anello e di volva, tenace o fibroso, midollato o cavo; le lamelle sono molli o membranacee, libere o connesse con lo stipite. Basidî clavati, a quattro spore ovali, separati da parafisi ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – LATIFOGLIE – CONIFERE – LAMELLE

LYCOPERDON

Enciclopedia Italiana (1934)

LYCOPERDON Giovanni Battista Traverso . Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] qualche volta un po' ristretto inferiormente a guisa di gambo, di colore per lo più bianco o biancastro da giovane che diventa ocraceo o giallo-bruno a maturità, limitato da una duplice membrana (peridio) ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – FUNGHI – SPORE

ELVELLACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Funghi Ascomiceti, che comprende forme a ricettacolo carnoso, di cospicue dimensioni, costituito di un gambo più o meno cilindrico e cavo internamente e di un cappello conico o irregolare, [...] detto mitra. La superficie della mitra porta l'imenio, costituito da aschi cilindrici, parafisati, che si aprono all'apice per il distaccarsi di un opercolo circolare e che contengono otto spore elissoidali, ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – GYROMITRA – OPERCOLO – SPUGNOLA – IMENIO

DORSTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] o quattro foglie picciolate pennatofesse-palmate e fra queste 2-3 scapi che alla loro sommità si allargano in un ricettacolo piano quasi quadrato con orlo sinuoso, nel quale sono impiantati i fiori. La radice contiene un olio volatile, una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ERBACEE – MORACEE

DAGOBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DÀGOBA Red. Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] simile allo stūpa. Il tipico d. singalese è costituito da una base a gradini sulla quale si leva una cupola (anda) con la caratteristica struttura a pinnacolo (yasti) munito di balconata (harmikā). (v. ... Leggi Tutto

PLEUROTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTUS Fabrizio Cortesi . Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] polvere conidiale è bianca. Le specie di questo genere hanno i ricettacoli carnosi, che generalmente si sviluppano sui tronchi, sulle ceppaie e talora sui legnami da costruzione. Sono pregiati come funghi eduli: Pleurotus ostreatus DC., volg. ... Leggi Tutto

LACTARIUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LACTARIUS (dal latino lac "latte") Giovanni Battista Traverso Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, ben distinto, perché nel ricettacolo si trovano delle particolari ife contenenti un lattice, [...] bianco o colorato, che geme all'esterno quando si rompe o s'incide il fungo, conservando talora il proprio colore, altre volte cambiandolo a contatto dell'aria. Hanno cappello generalmente ampio, spesso ... Leggi Tutto

Sordariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Ascomiceti,ordine Sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali; il ricettacolo è libero dal substrato e ha parete sottile, molle; il genere [...] Sordaria conta 60 specie. L’ordine Sordariali comprende Funghi Ascomiceti saprobi, alcuni fungicoli e molti cellulolitici; vi appartengono alcune centinaia di specie suddivise in poche famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – SPECIE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ricettàcolo
ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
ricettacolare agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali