Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] la natura occulta e la segretezza del loro contenuto: lo ḥirz 'profilattico' o lo ḥijāb 'cortina' definiscono tale ricettacolo. Il ta'wīdh a sua volta è il 'rifugio' di scritture e materie organiche. Scritto e contenitore rispondono comunque ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] . Verso lo scorcio del V sec. era ormai diffuso il convincimento che il corpo di M., che era stato il ricettacolo del Logos stesso incarnato, non fosse stato destinato alla corruzione, ma assunto in cielo. Di conseguenza le reliquie di M ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] abbandonata e coperta da lente e costanti alluvioni, fino a che non divenne, nella prima metà del sec. 7°, ricettacolo dei profughi altinati. Sono stati scoperti anche resti di una fornace per il vetro, di età altomedievale (Leciejewitz, Tabaczynka ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] quattro ricostruzioni che si sono via via aggiunte al primo monumento, ciascuna inglobando la precedente, con il medesimo ricettacolo per reliquie, ma con diverse deposizioni di monete in nicchie che, assieme agli altri rinvenimenti di monete nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , se cenotafio, oggetti simbolici) di religiosi eminenti, in primo luogo quelle del Buddha. Lo stūpa diverrà tuttavia ricettacolo di significati cosmologici e religiosi che trovano riflesso nella sua evoluzione formale e che, pur senza cancellarne ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e 1,4 × 0,5 m all'imboccatura) con più di 30 utensili rituali di giada sepolti di taglio sopra un piccolo ricettacolo, contenente ossa di uccello, scavato al centro del pavimento della fossa.
A X. sono state inoltre rinvenute numerose ossa oracolari ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] incentra sulle forze soprannaturali degli elementi della natura e sugli spiriti dei morti e il cui depositario è quel ricettacolo, carico di energia, chiamato nganga o prenda. Queste pratiche religiose, insieme ad altre ‒ come ad esempio la Sociedad ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.