• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [347]
Sistematica e fitonimi [36]
Botanica [80]
Biografie [33]
Anatomia morfologia citologia [32]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Storia [23]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [17]

rovo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I r. sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati [...] , danno altrettante drupe, che restano aderenti alla sporgenza centrale del ricettacolo, costituendo l’infruttescenza, chiamata mora. Il genere Rubus è molto polimorfo, come altri generi affini (Rosa, Alchemilla, Potentilla): sono state descritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFRUTTESCENZA – RUBUS IDAEUS – ROSACEE – ARBUSTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rovo (1)
Mostra Tutti

Crittogame

Enciclopedia on line

L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, [...] Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini non formali della sistematica moderna, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FANEROGAME – LINNEO

fico

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] (D in fig.). Il perigonio è bi-esapartito, gli stami sono 1-2, il pistillo ha un solo ovulo. A maturità il ricettacolo si fa carnoso, molle, simulando un frutto; i veri frutti sono piccole noci o acheni all’interno dei siconi. In tutte le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: INFIORESCENZA – FICUS CARICA – CALIFORNIA – GIAPPONE – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

Sordariali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi della classe Ascomiceti, saprofiti, spesso in grado di decomporre la cellulosa (cellulolitici). L'ordine comprende alcune centinaia di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le Sordariacee; [...] vi appartengono piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali, con ricettacolo libero dal substrato e parete molle e sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITI – CELLULOSA – FUNGHI

soffione

Enciclopedia on line

soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] un’infruttescenza a sfera che, al minimo soffio, si dissolve perché gli acheni si staccano facilmente dal ricettacolo. geologia Emissione continuata, più o meno violenta, di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua, con ammoniaca, anidride carbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – ANIDRIDE CARBONICA – INFRUTTESCENZA – ACIDO BORICO – RICETTACOLO

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] nasconde l’imenio basidioforo aderendo da una parte al margine di questo e dall’altra al piede (fig. 3). In alcuni B., il ricettacolo presenta la volva (che può coesistere con l’anello), che è il residuo del velo totale o universale, il quale avvolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

fragola

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, [...] bianchi, molti stami, e numerosi pistilli unicarpellari inseriti su un ricettacolo conico o ovato, accrescente. Il cosiddetto frutto è costituito dal ricettacolo molto ingrossato, globoso, ovoideo, cuoriforme o allungato, rosso, in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STOLONIFERE – CORIMBO – EURASIA – ROSACEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragola (1)
Mostra Tutti

camomilla

Enciclopedia on line

Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della c. comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, [...] capolini all’apice dei rami, formanti nell’insieme un corimbo; i fiori del disco sono gialli, quelli del raggio bianchi; il ricettacolo è vuoto nell’interno e privo di pagliette e di peli (caratteri che la distinguono dalla c. romana). Cresce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – FIORI DEL DISCO – ASTERACEE – DIURETICA – CORIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camomilla (2)
Mostra Tutti

rosa

Enciclopedia on line

Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee. Caratteri generali Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] . Il genere ha fiori disposti in racemi semplici o composti, talora raccorciati in corimbo o ridotti al fiore terminale; il ricettacolo fiorale, fatto a orciolo, porta al margine superiore 5 sepali, di cui 3 spesso pennato-partiti, 5 petali obcordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PENNATOCOMPOSTE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti

Lauracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] senza stipole e di norma alternate. I fiori, uni- o bisessuali, solitamente con 6 tepali, hanno simmetria radiale e mostrano un ricettacolo concavo evidente. Gli stami possono essere da 3 a 12; le antere hanno 2 o 4 lembi che si arricciano dalla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLACENTAZIONE – FILOGENETICO – RICETTACOLO – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauracee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ricettàcolo
ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
ricettacolare agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali