Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] Christian Democracy (1945); Democracy Alive (1946; scelta dei discorsi da ministro).
Bibl.: F. Tyler, C., Londra 1942; P. Strauss, C. Advocate and Rebel, Londra 1943; A. Crespi, in Corriere del popolo, Genova, 3 febbraio 1948; F. Williams, The ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 1682 fu proibita la Histoire critique du vieux Testament di Richard Simon. Nel 1701 fu sottoposto a censura il Leviathan impostazione metodologica del problema della magia cfr. C. Levi Strauss, Anthropologie structurale, Paris 1974; E. De Martino, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Hermann (v., 1972) per giungere, dopo lo studio di Richard Ned Lebow (v., 1981), ai testi più recenti come N., Between peace and war, Baltimore, Md., 1981.
Lebow, R.N., Strauss, B.S. (a cura di), Hegemonic rivalry: from Thucydides to the nuclear ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sul campo dei !Kung venne iniziato da Richard Lee, il quale dapprima focalizzò l'attenzione sulle B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Lévi-Strauss, C., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1949 (tr. it.: Le strutture ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Pufendorf tiene conto del De legibus naturae di Richard Cumberland (1672). Leibniz critica Pufendorf con un Sève, R., Leibniz et l'école moderne du droit naturel, Paris 1989.
Strauss, L., Natural right and history (1949), Chicago 1953 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
battiatesco
agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...