Poeta austriaco (Vienna 1874 - Rodaun, Vienna, 1929). Esordì giovanissimo con poesie e brevi drammi lirici di squisita fattura, soffusi di una malinconia tipicamente decadente. Tra le sue opere teatrali: [...] 1921; Das grosse Welttheater, 1922), mai imitando, sempre donando a motivi già adusati un tocco personale. L'incontro con RichardStrauss rivelò un H. disposto a collaborare con altri e, in più, in posizione subordinata, qual è quella del librettista ...
Leggi Tutto
Macbeth
Mirella Schino
L’eroe di una tragedia notturna
Macbeth è il protagonista della omonima tragedia di William Shakespeare: un’opera che appartiene alla piena maturità del poeta. Per la sua compattezza, [...] scritta sul soggetto shakespeariano di Macbeth rimane senza dubbio quella di Giuseppe Verdi (1847, ma rimaneggiata nel 1865); tuttavia non vanno dimenticati il poema sinfonico di RichardStrauss (1890) e il dramma lirico di Ernest Bloch (1910). ...
Leggi Tutto
Till Eulenspiegel
Margherita d'Amico
Lo spirito burlone del popolo tedesco
Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] Gerhart Haupmann, ma il celebre personaggio ha già ispirato quello che è ritenuto uno dei più bei poemi sinfonici di RichardStrauss: Tiri burloni di Till Eulenspiegel. Eseguito per la prima volta a Colonia nel 1895, descrive in musica un Till ...
Leggi Tutto
Elettra
Massimo Di Marco
La vendetta di una figlia
Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...]
Tra le riprese moderne del mito vanno ricordate: Elettra del poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal (1903; e con musica di RichardStrauss, 1909), la trilogia del drammaturgo americano Eugene O'Neill Il lutto si addice a Elettra (1931), Elettra dello ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954.
M. Blanchot, L'espace littéraire, Paris in frammenti la moderna apocalisse, vengono ripresi da B. Strauss (n. 1944) e ricomposti in una serie di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] specialmente gli argomenti di Bayle, di Spinoza, di Richard Simon, conferendo alla loro tesi quel brio polemico che V. et la société française au XVIIIe siècle, ivi 1867-76; D. Strauss, V., Lipsia 1870; G. Pélissier, V. philosophe, Parigi 1908; A. ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] , e notevole è stato l'uso fattone dall'antropologo Cl. Lévi-Strauss per l'analisi dei rapporti di parentela o di opposizioni come quelli a farne una storia della percezione del tempo. J.-P. Richard (v., 1954) si avvicina a Poulet per il metodo, ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e autore drammatico austriaco (St. Marienkirchen 1890 - Linz 1965). Figlio di contadini, si ispirò costantemente al primitivo mondo rurale in cui era nato, sia nei volumi di versi, celebranti [...] costituirono il presupposto della sua adesione al nazismo e alla mitologia del "sangue e zolla". Tra le sue ultime opere, il volume di racconti Ein Strauss Rosen (1954) e i drammi Das Augsburger Jahrtausendspiel (1955) e Donauballade (1959). ...
Leggi Tutto
battiatesco
agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...