• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Filosofia [3]
Astronomia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Fisica [3]
Cinema [3]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Storia dell astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Fisica matematica [2]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ), Parigi 1898; S. Armitage Smith, John of Gaunt, Westminster 1904; H. Wallon, Richard II, voll. 2, Parigi 1864; H. B. Workman, John Wyclif, a study , in stile bizantino, di J. F. Bentley (1895), la cattedrale anglicana di Liverpool, gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tra i moderni fu risuscitata la prima volta dal Bentley, tragedia significherebbe "canto dei capri", cioè di attori è messa in bocca a qualche attore, a un gruppo di cittadini (Richard III, Julius Caesar), a un folle (King Lear), oppure è condensata ... Leggi Tutto

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] alla quale faceva ispirare a mezzo del suo socio Bentley i soggetti delle decorazioni, chiamò "Etruria" l'immenso a Zurigo e a Carouge presso Ginevra, di dove vennero i Richard. La Germania con 50 fabbriche s'inserì presto nel movimento non solo ... Leggi Tutto

PORSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PORSON, Richard Filologo, nato a East Ruston (Norfolk) il 25 dicembre 1759, morto a Londra il 25 settembre 1808. Fu dal 1782 al 1792 fellow del Trinity College a Cambridge, dal 1792 professore di greco [...] di Cambridge, e nel 1806 bibliotecario capo nella London Institution. Fu il maggiore filologo classico e critico inglese dopo il Bentley: fondò la sua fama nel 1787 con le sue note alle emendazioni al Suida del Toup, che rivelarono anche fuori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORSON, Richard (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] anidride carbonica rispetto all'attuale, l'anatomista inglese Richard Owen (1804-1892) concludeva: "Il generale -158. Glass 1959: Forerunners of Darwin, 1745-1859, edited by Bentley Glass, Owsei Temkin and William L. Strauss, Baltimore, Johns Hopkins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] primo teatro commerciale, il Burbage Theatre. Nello stesso anno Richard Farrant tramuta una sala del convento dei Blackfriars (ordine giudicata sulle gazzette straniere il paradiso per le donne (v. Bentley, 1971 e 1984; v. Gurr, 1992; v. Melchiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] ultimamente riscattato filosofi morali e della politica come Richard Rorty.Il pragmatismo ebbe origine nelle discussioni fra della riflessione morale. Pragmatismo e scienza politica: A.F. Bentley Il pragmatismo, come si è detto all'inizio, non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

DARLING, W. Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darling, W. Scott (propr. William Scott) Patrick McGilligan Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] il film muto Heart trouble (1928), in collaborazione con Richard Wallace, e Without you (1934), interpretato da Henry Kendall affare Manderson), basato su un romanzo di E.C. Bentley e diretto da Howard Hawks, opera progettata originariamente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali