• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Cinema [51]
Biografie [41]
Teatro [15]
Generi e ruoli [5]
Musica [3]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Chimica fisica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]

FANTASCIENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantascienza Roy Menarini La fantascienza nel cinema Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] J. Schaffner, Soylent green (1973; 2022: I sopravvissuti) di Richard Fleischer, Zardoz (1973) di John Boorman o Rollerball (1975) of the apes ‒ Il pianeta delle scimmie) di Tim Burton hanno recuperato e reso quasi irriconoscibili i film degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (3)
Mostra Tutti

BIOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Biografico, film Renato Venturelli Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] cinema: come Frances (1982, sull'attrice Frances Farmer) di Graeme Clifford, Chaplin (1992; Charlot) di Richard Attenborough o Ed Wood (1994) di Tim Burton. Al di là delle varie combinazioni tra generi, va però ricordato come numerosi registi abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFICO, film (5)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Burt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Burt (prop. Burton) Francesca Vatteroni Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] stato frequentemente utilizzato dal cinema d'azione come in City heat (1984; Per piacere… non salvarmi più la vita) di Richard Benjamin, Heat (1987; Black Jack) di Jerry Jameson e Dick Richards, Malone (1987; Malone ‒ Un killer all'inferno) di Harley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FRANÇOIS TRUFFAUT – PETER BOGDANOVICH – MICHAEL CRICHTON – SERGIO CORBUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Burt (1)
Mostra Tutti

CLOSE, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Close, Glenn Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] invece il riuscito thriller Jagged edge (Doppio taglio) di Richard Marquand. Ma è stato in particolare con Fatal attraction ( (1996) di Frears e Mars Attacks! (1996) di Tim Burton, nel ruolo della first lady Martha Dale. È apparsa straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBET SCHROEDER – SUNSET BOULEVARD – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOSE, Glenn (2)
Mostra Tutti

PALANCE, Jack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palance, Jack Alessandro Loppi Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] due western The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks, dov'è un integerrimo rivoluzionario messicano, e umanità di toni al suo personaggio; Batman (1989) di Tim Burton, dov'è un gelido gangster; ma soprattutto alcune commedie in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – VITTORIO DE SICA – ROBERT ALDRICH – GEORGE STEVENS – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANCE, Jack (1)
Mostra Tutti

STEIGER, Rod

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen) Giovanni Grazzini Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] diretto da Andrew L. Stone e in Al Capone (1959) di Richard Wilson. Soggiornò quindi per due anni in Italia, dove offrì prove cui interpretò sé stesso, Mars attacks! (1996) di Tim Burton, Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) di Antonio Banderas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FRANCESCO MASELLI – MANI SULLA CITTÀ – ANTONIO BANDERAS – PADDY CHAYEFSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIGER, Rod (2)
Mostra Tutti

DAL VERME, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Ferdinando Francesco Surdich Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] agli inizi del 1870, al direttore R. W. Richard nell'incarico di sovrintendente agli scavi. Nell'autunno del 27 maggio 1873, per chiedere informazioni e consigli a R. F. Burton, il famoso esploratore delle sorgenti del Nilo (si era messo in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NIŽNIJ NOVGOROD – ZAVATTARELLO – LINGUA ARABA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] , eine Blüte-Epoche der chinesischen Porzellankunst, Monaco 1923; W. Burton, A general history of porcelain, Londra 1921; S. W , ivi 1856; La manifattura di Doccia della Società ceramica Richard-Ginori, Firenze 1925; B. Lauffer, The beginnings of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] a Zurigo e a Carouge presso Ginevra, di dove vennero i Richard. La Germania con 50 fabbriche s'inserì presto nel movimento non dem Betriebe der Steingutfabrikation, Halle 1903; W. Burton, History and description of english earthenware and stoneware ... Leggi Tutto

UTAH

Enciclopedia Italiana (1937)

UTAH (A. T., 140-141) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] , History of Utah, voll. 4, Salt Lake City 1892; C. H. Brough, Irrigation in Utah, in Johns Hopkins University studies extra, XIX, Baltimora 1898; J. J. Hill, Old Spanish trail; sir Richard F. Burton, The City of the Saintes, 1862. V. anche mormoni. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GRAN LAGO SALATO – SALT LAKE CITY – CARBON FOSSILE – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTAH (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali