• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [45]
Cinema [35]
Storia [19]
Teatro [7]
Geografia [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Generi e ruoli [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , si venne, nel 1654, alla pace di Westminster: Cromwell esigette la promessa che il giovane Guglielmo d'Orange non sotto l'influsso dei romantici tedeschi, scrissero Johannes Verhulst (1816-1891), Richard Hol (1825-1904) e W. F. G. Nicolai (1829-1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] ), Londra 1882-1892, edito da J. T. Gilbert; D. Murphy, Cromwell in Ireland, Dublino 1885; M. A. Hickson, Ireland in the 17th , egli spianò la via a un altro grande irlandese, Richard Brinsley Sheridan, autore dei capolavori The Rivals, The Critic ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Pittore prima di uomini politici e militari cromwelliani (del Cromwell stesso lasciò vigorosi ritratti), poi della corte di Carlo di miniature su avorio. Il rinnovatore della miniatura inglese fu Richard Cosway (1742-1821), che nei suoi avorî rivela l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] è messa in bocca a qualche attore, a un gruppo di cittadini (Richard III, Julius Caesar), a un folle (King Lear), oppure è condensata il modello dei romantici. La famosa prefazione al Cromwell dell'Hugo afferma i diritti del grottesco sulla scena ... Leggi Tutto

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] e Riccardo conte di Warwick. Inoltre, gli Stafford, i Cromwell, i Bourchier e altri erano imparentati con la casa di Edward IV, ivi 1923; J. Gardiner, The Life and Reign of Richard III, Cambridge 1898; id., The Paston Letters (introd.), Londra 1904; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] il 1652, dopo la sottomissione dell'isola da parte del Cromwell. Di lì la parola si sarebbe diffusa come insulto ai partigiani De Foe, la parola fascinatrice di E. Burke, nonché sir Richard Steele e Joseph Addison, con i loro periodici, il Tatler e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] I restituì l'Acadia alla Francia. Essa fu ripresa dal Cromwell nel 1654, dopo che il 16 agosto il maggiore Sedgwick Acadia, a lost chapter in American history, New York 1884; E. Richard, Acadia, missing links of a lost chapter in American history, New ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] da 300 realisti sotto sir J. Byron contro un esercito cromwelliano di 15.000 uomini comandati da lord Essex, che la prese dopo esser stato tenuto un solo anno (1421) da Richard Beauchamps (lord Abergravenny), risorge solo durante il periodo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di Florence M. G. Higham Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] del suo seggio e fece giuramento di lealtà al Protettore, ma fu poi una delle forze predominanti nella violenta opposizione al Cromwell, e poi a suo figlio Richard. In quest'epoca le simpatie dello Sh. erano per i repubblicani e dopo l'abdicazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORDS – RUMP PARLIAMENT – HABEAS CORPUS – PRESBITERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di (2)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] nella guerra civile fu occupato dai parlamentari, e fu a H. che Cromwell soffocò il moto dei "Levellers" nel suo esercito. La città fu d'arte (quadri, mobili, armi, ecc.) a sir Richard Wallace (1818-1890), ritenuto suo fratellastro. La vedova del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali