partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e RichardFeynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] e che quindi, in particolare, fissano la struttura interna del protone. Oggi sappiamo che i partoni sono i quark e i gluoni. Ma all’epoca della formulazione del modello a partoni la teoria attuale delle ...
Leggi Tutto
nanomacchina
s. f. Congegno meccanico di dimensioni infinitesimali.
• Cosa fa nella vita, [Fabio] Chiusi? «Il divulgatore scientifico. La rete e le sue applicazioni future. Mi confronto con il tecnoentusiasmo [...] Sir Fraser Stoddart e Bernard Feringa ha riguardato la progettazione e la sintesi di macchine molecolari di cui RichardFeynman e l’italiano Vincenzo Balzani sono stati autorevoli pionieri. Nanomacchine fatte di molecole. (Alberto Diaspro, Secolo XIX ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] proof of magnetic flux quantization in a superconducting ring, "Physical review letters", 7/2, 1961, pp. 51-52.
Feynman 1954: Feynman, Richard P., Atomic theory of the two fluid model of liquid helium, "Physical review", 102/2, 1954, pp. 262 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] : Epstein, David B.A. e altri, Word processing in groups, Boston (Mass.), Jones and Bartlett, 1992.
Feynman 1982: Feynman, Richard, Simulating physics with computers, "International journal of theoretical physics", 21, 1982, pp. 467-488.
Furst 1984 ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] Faltings, Gerd, Endlichkeitssätze für abelsche Varietäten über Zahlkörpern, ‟Inventiones mathematicae", 73, 1983, pp. 549-576.
Feynman, Hibbs 1965: Feynman, Richard - Hibbs, Albert R., Quantum mechanics and path integrals, New York, McGraw-Hill, 1965 ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
Joel L. Lebowitz
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e William Thomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann [...] tuttora) eccezioni alla seconda legge e neppure ci aspettiamo di vederne nel prossimo "milione di anni", come dice Richard P. Feynman molto prudentemente. La ragione di questo, come avevano compreso Maxwell, Thomson e Boltzmann, sta nel fatto che per ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] : Dirac, Paul A.M., The principles of quantum mechanics, 4. ed., Oxford, Clarendon, 1958 (1. ed.: 1930).
Feynman, Hibbs 1965: Feynman, Richard P. - Hibbs, Albert R., Quantum mechanics and path integrals, New York, McGraw-Hill, 1965.
Freed 1991: Freed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e al centro (base) per avere tre zone con differenti caratteristiche di conduzione elettrica.
I diagrammi di Feynman. Richard P. Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena, introduce l'uso di particolari diagrammi (che prenderanno il ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] perturbativo. La costruzione coinvolge scambi di particelle di crescente complessità, ai quali il fisico americano Richard P. Feynman ha associato una suggestiva controparte pittorica, in cui le interazioni combinano in vari modi le traiettorie ...
Leggi Tutto
teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] . Va osservato, tuttavia, che il teorema di Hellmann-Feynman vale rigorosamente solo per autofunzioni esatte dell’operatore. Tale teorema deve il nome a Hans Hellmann e a Richard P. Feynman, i quali lo ottennero in modo indipendente, rispettivamente ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...