Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] esponenziale di tipo boltzmanniano a temperature più alte è dovuta alla popolazione di stati al di sopra del gap rotonico. Richard P. Feynman aveva derivato, negli anni 1953-1954, lo stesso spettro sotto l'ipotesi che le eccitazioni di un sistema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] espressioni che nascono nel corso di questo lavoro si basa sulla nozione moderna di probabilità.
Negli anni Quaranta Richard P. Feynman (1918-1988) introdusse un nuovo punto di vista nello studio dei fenomeni atomici. All'interno di questo approccio ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di integrale funzionale, sviluppato inizialmente da Richard P. Feynman. La meccanica quantistica fu formulata in in modo assai ingegnoso a somme dei cosiddetti diagrammi di Feynman, che rappresentano a loro volta le traiettorie di particelle virtuali ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] 1987: Elachi, Charles, Introduction to the physics and techniques of remote sensing, New York, Wiley, 1987.
Feynman 1985: Feynman, Richard, QED: the strange theory of light and matter, Princeton, Princeton University Press, 1985.
Fu, Cazenave 2001 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] la teoria di Issai Schur poi ripresa da Hermann Weyl e Richard D. Brauer sulla simmetria dei tensori e le rappresentazioni del linguaggio degli operatori di vertice mutuato dalla teoria di Feynman e in particolare dal modello di risonanza duale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] della macchina.
Nanomacchine artificiali
L'idea di costruire macchine molecolari artificiali è stata avanzata nel 1959 da Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965; tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non era pronta ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] per realizzare memorie non volatili.
La collaborazione con John J. Hopfield e il premio Nobel per la fisica Richard P. Feynman sullo studio della computazione nel cervello degli animali ha catalizzato la creazione di tre linee di ricerca fondamentali ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] la civiltà, quale sarebbe questo concetto? La risposta del chimico è invariabilmente: la tavola periodica degli elementi».
(Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965)
«L’argomento della mia relazione di oggi è un nuovo gas ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] ancora detta l’ultima parola
Lo sconcerto per la meccanica quantistica è del tutto naturale e lo stesso Richard P. Feynman, uno dei fisici che maggiormente hanno contribuito allo studio delle interazioni tra radiazione e materia, era solito affermare ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] integrale sui cammini o integrale di Feynman. Nella meccanica analitica classica, si definisce traiettoria di un sistema fisico la sua evoluzione nel tempo attraverso lo spazio delle fasi, ovvero lo spazio di tutte le possibili configurazioni del ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...