Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] a identificare con i quark e i gluoni. Tra i suoi scritti ricordiamo Quantum electrodynamics (1961), Theory of fundamen t al processes (1961), The Feynman lectures on physics (1966), Photon-hadron interactions (1972), Statistical mechanics (1972). ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] è un sacco di posto in fondo»
L’idea delle nanotecnologie nasce nel 1959, quando il celebre fisico statunitense RichardFeynman, premio Nobel nel 1965, tenne alla riunione annuale dell’American physics society un discorso intitolato There’s plenty of ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] alcune anomalie osservate nel decadimento o nella produzione dei kaoni dal 1947.
Un altro problema, affrontato da RichardFeynman e Murray Gell-Mann, riguardava i decadimenti deboli dei neutroni e dei muoni, rimanendo inspiegate alcune discrepanze ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] infiniti, quindi privi di senso. Negli anni 1947-1949, i lavori di Julian Schwinger, Sin-Itiro Tomonaga, RichardFeynman e Freeman Dyson hanno mostrato che nel caso dell'elettrodinamica quantistica questo problema è circoscritto al calcolo di due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dall'ulteriore sviluppo della teoria della relatività e della meccanica quantistica fino al metodo degli integrali curvilinei di RichardFeynman. Tuttavia oggi non si tratta tanto dell'idea teleologica di un'economia della Natura, quanto dell'idea di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] teoria fino al raggiungimento, grazie soprattutto ai contributi di Hans Bethe, Sin-Itiro Tomonaga, Julian Schwinger, RichardFeynman e Freeman Dyson, della sua formulazione attuale: la regolarizzazione della teoria fu ottenuta mediante la tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] un campo elettrico dinamico (anziché statico), attraverso considerazioni di ordine combinatorio sulle maniere di raggruppare n sfere. RichardFeynman dà una derivazione della formula di CM nel secondo volume delle sue famose Lectures on physics (1964 ...
Leggi Tutto
fisica
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, [...] di punta, l'elettronica, la biofisica e altro ancora.
Le leggi fondamentali
Secondo il premio Nobel per la Fisica RichardFeynman, vissuto nel Novecento, il nostro tentativo di capire, grazie alla fisica, la realtà che ci circonda è simile a ...
Leggi Tutto
formula di Feynman-Kac
Giacomo Aletti
La formula di Feynman-Kac (RichardFeynman e Mark Kac furono gli autori) è una relazione matematica tra le più importanti, perché permettendo di rappresentare soluzioni [...] PDE
[1]
∂g ∂g ∂2g
___ + μ(x,t) ___ + ∂∂2(x,t) ___ = 0
∂t ∂x∂ ∂x2
con condizione al termine:
[2]
g(x,T) = φ(x).
Feynman e Kac stabilirono che g può essere vista come un valore atteso condizionato:
g(x,t) = E(φ(X∯)∣X∯=x) [4]
dove {X∯,0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] infiniti, quindi privi di senso. Negli anni 1947-1949, i lavori di Julian Schwinger, Sin-itiro Tomonaga, RichardFeynman e Freeman Dyson hanno mostrato che nel caso della elettrodinamica quantistica questo problema è circoscritto al calcolo di due ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...