Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] è un sacco di posto in fondo»
L’idea delle nanotecnologie nasce nel 1959, quando il celebre fisico statunitense RichardFeynman, premio Nobel nel 1965, tenne alla riunione annuale dell’American physics society un discorso intitolato There’s plenty of ...
Leggi Tutto
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni caratteristiche dei loro componenti è misurata sulla scala dei nanometri (nm), ossia della miliardesima parte ... ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione tipica delle molecole o di piccoli gruppi di atomi (nei cristalli tipicamente si allineano 2-3 atomi ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. 4. Teoria, modelli e simulazione delle nanostrutture. 5. Applicazioni di materiali e sistemi realizzati mediante nanotecnologie. □ ... ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. 294, nr. 5551), nella sua classifica annuale dei progressi più notevoli compiuti in tutti i campi ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] . Being the life and letters of the Rt. Hon. Lord Rutherford, Cambridge, Cambridge University Press, 1939.
Feynman 1964-65: Feynman, Richard P., Lectures on physics, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1964-1965, 3 v.
Gooday 1991: Gooday, Graeme ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] 1987: Elachi, Charles, Introduction to the physics and techniques of remote sensing, New York, Wiley, 1987.
Feynman 1985: Feynman, Richard, QED: the strange theory of light and matter, Princeton, Princeton University Press, 1985.
Fu, Cazenave 2001 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...]
Nel 1959, in occasione della Conferenza annuale della Società americana di fisica, secondo una proposta di Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica, si pensò di impiegare utensili meccanici per costruire utensili più piccoli, utilizzabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e che, opportunamente mimati, potrebbero portare alla costruzione delle micromacchine anticipate dalla fervida fantasia del fisico teorico Richard P. Feynman.
Scienza e società
Proprio a causa del ruolo assunto nello sviluppo di nuove tecnologie, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] 1987: Elachi, Charles, Introduction to the physics and techniques of remote sensing, New York, Wiley, 1987.
Feynman 1985: Feynman, Richard, QED: the strange theory of light and matter, Princeton, Princeton University Press, 1985.
Fu, Cazenave 2001 ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...