Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] a doppia velocità e riprodotto a un'ottava più bassa) di The Vikings (1958; I Vichinghi) di RichardFleischer; il rastrello da giardino surrettiziamente utilizzato ‒ nominalmente dovrebbe suonare uno strumento nuovo, il 'rastrophon' ‒ in One million ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] importanti ruoli in film in costume come Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e The Vikings (1958; I Vichinghi) di RichardFleischer, entrambi accanto a Kirk Douglas.
Negli ultimi anni della sua carriera C. si è trovato sempre più confinato in ruoli ...
Leggi Tutto
Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] il David di Donatello e la nomination al Golden Globe ‒ e in Blind terror (1971; Terrore cieco) di RichardFleischer, o figure di donne ipersensibili, inette e variamente nevrotiche, comunque ricche di personalità e caratterizzate da una fragilità ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] ), per il quale sfruttò la suggestiva ambientazione naturale dell'Irlanda ai tempi della Prima guerra mondiale. Collaborò poi con RichardFleischer in The last run (1971; L'ultima fuga) e con William Friedkin in Sorcerer (1977; Il salario della paura ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] un'interessante incursione nella fantascienza interpretando un medico 'miniaturizzato' in Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di RichardFleischer e, dopo il violento western Soldier blue (1970; Soldato blu) di Ralph Nelson, partecipò al ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] una zitella amareggiata che si trova coinvolta in una rapina in Violent Saturday (1955; Sabato tragico) di RichardFleischer. Molti anni dopo accettò di interpretare il ruolo di Donaldina Cameron nel discusso Hammett (1982; Hammett ‒ Indagine ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] e La tempesta (1958), entrambi di Lattuada, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Barabba (1961) di RichardFleischer. Negli anni Sessanta e Settanta si orientò verso opere di produzione corrente come i film avventurosi di Terence Young ...
Leggi Tutto
Willingham, Calder
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] 1957; Orizzonti di gloria) dello stesso Kubrick; di E. Marshall (con Dale Wasserman) per The Vikings (1958; I Vichinghi) di RichardFleischer; di H. Fast (con Dalton Trumbo) per Spartacus (1960) di Kubrick, dove non fu però accreditato; di Ch. Neider ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e riassemblato ed edito nel 1993 da Bill Krohn, Myron Meisel e Richard Wilson; il secondo in vari Paesi europei nel 1972-73 (si sul russo Aleksandr I. Medvedkin; il francese Alain Fleischer in Un tournage à la campagne (1994), riassemblaggio dei ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] fine dell'Ottocento con le 'strisce' dello statunitense Richard Felton Outcault e pubblicati sui giornali quotidiani e meglio. Nei medesimi anni e in seguito i fratelli Max e Dave Fleischer si affermarono col personaggio di Ko-Ko e poi con quelli di ...
Leggi Tutto