• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [45]
Cinema [61]
Teatro [11]
Generi e ruoli [9]
Musica [5]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Letteratura [2]
Film [2]
Mestieri e professioni [1]

WILSON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilson, Michael Patrick McGilligan Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] ; Castelli di sabbia), di Vincente Minnelli, scritto con Dalton Trumbo (un altro ex blacklisted), elaborò le sue ultime sceneggiature per Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie) di Franklin J. Schaffner e Che! (1969) di Richard Fleischer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Michael (1)
Mostra Tutti

DANKWORTH, Johnny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dankworth, Johnny (propr. John Philip William) Marta Tedeschini Lalli Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] registi come Karel Reisz, Joseph Losey, John Schlesinger, Richard Donner. Già segnalatosi per la sua abilità come strumentista 1971; L'assassino di Rillington Place n. 10) di Richard Fleischer. Autore delle musiche di serie televisive di successo, D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANHALT, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anhalt, Edward Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] 1965) di John Rich, A. tornò al genere giallo con The Boston strangler (1968; Lo strangolatore di Boston) di Richard Fleischer. Basandosi sulla ricostruzione fatta da G. Frank di un episodio di cronaca avvenuto a Boston negli anni Sessanta, A. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEIGH, Janet

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Janet Francesco Costa Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] Marshall. Avendo riscosso il favore del pubblico, la coppia si presentò ancora in The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer e in due piacevoli commedie, The perfect furlough (1958; In licenza a Parigi) di Blake Edwards e Who was that ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Janet (1)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] cangianti delle foglie nel divenire delle stagioni; seguirono La tempesta (1958) di Alberto Lattuada, Barabba (1961) di Richard Fleischer, per il quale furono vestiti circa diecimila figuranti, con corredo di armi e calzature, La Bibbia (1966) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] Musolino (1950) e Ulisse (1954) di Camerini, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer e La Bibbia (1966) di John Huston. Al tempo stesso, però, P. scrisse anche riflessioni sul malessere e l'ipocrisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

CARFAGNO, Edward C.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carfagno, Edward C. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] , o ideando in prima persona gli spazi desolati e apocalittici di Soylent green (1973; 2022: I sopravvissuti) di Richard Fleischer. Nell'ultima fase della sua carriera, facendo una scelta singolare che lo portò a passare dalla Hollywood dello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – RICHARD FLEISCHER – NORMAN JEWISON – CEDRIC GIBBONS

SCOTT, George C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, George C. (propr. George Campbell) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] Hiller, che gli valse nel 1972 un'altra nomination, ai drammi come The new centurions (1972; I nuovi centurioni) di Richard Fleischer. Si cimentò anche con la regia, dirigendo e interpretando Rage (1972; La notte del furore), storia di un padre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – STANLEY KUBRICK – OTTO PREMINGER – ROBERT ROSSEN – PAUL SCHRADER

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] a doppia velocità e riprodotto a un'ottava più bassa) di The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer; il rastrello da giardino surrettiziamente utilizzato ‒ nominalmente dovrebbe suonare uno strumento nuovo, il 'rastrophon' ‒ in One million ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

FARROW, Mia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes) Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] il David di Donatello e la nomination al Golden Globe ‒ e in Blind terror (1971; Terrore cieco) di Richard Fleischer, o figure di donne ipersensibili, inette e variamente nevrotiche, comunque ricche di personalità e caratterizzate da una fragilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MAUREEN O'SULLIVAN – RICHARD FLEISCHER – ROMAN POLANSKI – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARROW, Mia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali