• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [12]
Storia [11]
Biografie [12]
Scienze politiche [10]
Geografia umana ed economica [6]
Cinema [7]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Geopolitica [4]
Economia [4]

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Stati Uniti. Fidel Castro ha tenuto testa a dieci presidenti americani (David Eisenhower, John Kennedy, Lyndon Johnson, Richard Nixon, Gerald Ford, Jimmy Carter, Ronald Reagan, George Bush padre, Bill Clinton, George Bush figlio). Ha intrattenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] , sedici anni dopo la CNN, da Rupert Murdoch, è stata affidata a un direttore, Roger Ailes, già spin-doctor di Richard Nixon e Ronald Reagan, e si caratterizza per un profilo radicalmente partisan. Se si può prendere in considerazione con cautela l ... Leggi Tutto

FANFANI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FANFANI, Amintore Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] a un dialogo con il PCI. Egli tentò di costruire buoni rapporti con l’ambasciata statunitense a Roma, affidata da Richard Nixon al ‘falco’ Graham Martin. Ma nella sostanza non volle o non trovò modo di assumere un ruolo di protagonista attivo ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

Giornali e giornalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] anni, la fonte grazie alla quale Bob Woodward e Carl Bernstein, giornalisti del "Washington Post", avevano inchiodato il presidente Richard Nixon alle sue bugie, durante lo scandalo Watergate che, nel 1974, lo costrinse alle dimissioni. Ti tratta del ... Leggi Tutto

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] e puntava a un partito europeista (A. Spinelli, Pci, che fare?, 1978, p. 12). Riteneva inoltre l’America di Richard Nixon troppo egemonica. Già da commissario si era confrontato con gli USA su dazi e concorrenza industriale (Vassallo, 2013, pp. 47 ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

Taiwan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] e Taipei sono stati gli Stati Uniti. Al riavvicinamento fra Prc e Usa, attraverso uffici di collegamento voluti da Richard Nixon e Henry Kissinger a partire dal 1972, e al riconoscimento del governo comunista come l’unico legittimo, avvenuto nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Uniti, prima con le presidenze dei democratici John F. Kennedy e Lyndon Johnson (1908-1973), poi del repubblicano Richard Nixon (1913-1994) sono impegnati nella guerra del Vietnam, conclusasi nel 1975 con il riconoscimento dell’unità territoriale del ... Leggi Tutto

L’Islanda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] ’Unione Sovietica Michael Gorbacëv; già in passato, nel maggio 1973, si era tenuto sempre a Reykjavik l’incontro tra Richard Nixon e Georges Pompidou. Del resto l’Islanda, situata tra il continente americano e quello eurasiatico, ha sempre svolto un ... Leggi Tutto

ping-pong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ping-pong Alessandra Lombardi Tennis in miniatura Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] a giocare a Pechino. Con questi incontri sportivi – vinti dai cinesi 5 a 3 quelli maschili e 5 a 4 quelli femminili – iniziò la distensione tra Cina e USA che portò più tardi alla visita ufficiale in Cina del presidente americano Richard Nixon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ping-pong (2)
Mostra Tutti

Kennedy, John Fitzgerald

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kennedy, John Fitzgerald Massimo L. Salvadori Una speranza infranta dall’assassinio Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] dal 1953, Kennedy vinse di stretta misura le elezioni presidenziali del 1960 in competizione con il repubblicano Richard Nixon, facendo appello alla necessità di aprire al paese una «nuova frontiera», attraverso nuove conquiste politiche e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CUBANA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA NUCLEARE – RICHARD NIXON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
caro-alimenti
caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...
Watergate
Watergate 〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro di uno scandalo di spionaggio politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali