FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] in questo dal Centre G. Pompidou (R. Piano e R. Rogers, 1977) che risolve felicemente la dicotomia tra il ruolo di '' Ottanta. Su un altro versante L. de Funès e P. Richard assicurano le fortune del film comico. Contemporaneamente s'impone una nuova ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] anni. Le sue canzoni erano melodiche, come quelle di Roy Rogers (n. 1911), Rex Allen (n. 1922), Tex Ritter personaggi dichiaratamente pop come Tom Jones (T.J. Woodward, n. 1940), Cliff Richard (H.R. Webb, n. 1940), P. Clark (n. 1932), hanno spesso ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] .: J. Morley, The ife of R. C., Londra 1882; R. Hobbing, R. C. und das Manchestertum, Berlino 1924; J. Bright e J. E. T. Rogers, Speches on Public Policy of R. C., Londra 1879; W. H. Dowson, R. C. and Foreign Policy, Londra 1926; J. A. Hobson, R. C ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] Meier. Architetture, a cura di P. Ciorra, Milano 1993, pp. 7-28.
W. Blaser, Richard Meier. Details, Basel-Boston 1996; Richard Meier houses, ed. P. Goldberger, R. Rogers, London 1996.
Richard Meier in Europe, ed. I. Flaggel, O. Hamm, Berlin 1997. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] tardi il film TV The Jesse Owens story (USA, regia di Richard Irving) ripercorre quarant'anni di vita del campione ribattezzato 'l'antilope un enorme successo nei panni di Flash Gordon e Buck Rogers. Fra gli italiani spicca il nome di Carlo Pedersoli, ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Uniti, ad esempio, sin dalla presidenza di Richard Nixon (1969-1974), tanto il comitato nazionale European public opinion, essays in honour of Jacques-René Rabier, New York 1991.
Rogers, L., The pollsters, New York 1949.
Roper, E., So the blind shall ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] docente universitario (James Stewart) e una ballerina (Ginger Rogers). Da ricordare infine che P. Sturges, uno dei Free Cinema (per es., alcuni film di Karel Reisz o di Richard Lester) o grazie, perché no, alle avventure cinematografiche dei Beatles ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] . Il film, con due attori americani, Broderick Crawford e Richard Basehart (già presente in La strada nel ruolo del Matto), con Tonino Guerra e Pinelli), gli anni di Ginger Rogers e Fred Astaire, i divi aristocratici eleganti, innamorati del ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] fumetti sulle avventure spaziali, Flash Gordon (1936) e Buck Rogers (1939).
Nel 1936 William Cameron Menzies realizzò Things to come , come Fantastic voyage (Viaggio allucinante, 1966) di Richard Fleischer, Planet of the apes (Il pianeta delle ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] amicizia con importanti studiosi tedeschi come Richard Krautheimer, Ludwig Heinrich Heydenreich e Rudolf a il Verri di Luciano Anceschi, da Casabella-Continuità di Ernesto Nathan Rogers a L’Architettura di Bruno Zevi, e ancora Metron, Ulisse, ...
Leggi Tutto