• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [12]
Biologia [9]
Religioni [6]
Arti visive [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Chimica [5]
Fisica [5]

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Londra, nel 1851, nel Crystal Palace – una gigantesca serra in ferro e vetro –, appositamente costruito per ospitarla. della SCI (Società Ceramica Italiana) di Laveno e della Richard Ginori. Richard Ginori, SCI e Fontana saranno le prime, agli inizi ... Leggi Tutto

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , da Thomas H. Marshall a Niklas Luhmann, a Richard Rorty, a Samuel Huntington, che non condividono la tesi indicatori empirici sono oltre una dozzina e riguardano l’effetto serra, la distruzione della fascia di ozono, l’inquinamento chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] , in cui il protagonista, Julian Kay, interpretato da Richard Gere, veste solo abiti Armani. Ancora una volta, insomma Paese. Il primo è un breve articolo satirico del giornalista Michele Serra (n. 1954), allora alla guida di «Cuore», supplemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] . 1996); i luoghi del «mito della solidarietà comunitaria» di Richard Sennett (The uses of disorder. Personal identity and city life, anziani-forza lavoro. La rivolta dei localismi e l’effetto serra Le ultime due contraddizioni sociali che il 20° sec. ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] più alte grazie a Norman Foster, Renzo Piano e Richard Rogers. L’orientamento ipertecnologico nel tempo ha perso parte della volumi disposti liberamente su pilotis e inglobati in un volume serra, che accoglie la natura al suo interno. Tra le opere ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] . Turing), neurobiologia (Alan L. Hodgkin, Andrew F. Huxley, Richard FitzHugh, Jin-Ichi Nagumo) e così via. Questi primi lavori del metano e di altri gas coinvolti nell’effetto serra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] anni del Duemila il loro nome alla rinascente spiritualità New Age: Richard Gere è divenuto l’uomo immagine del Dalai Lama, Tom il pianeta corre a causa dei gas responsabili dell’effetto serra. Dopo aver perso la corsa alla Casa Bianca, infatti, ... Leggi Tutto

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] egli con una lunga carriera alle spalle accanto ai presidenti Richard Nixon e Gerald Ford, rappresentava l’ala dura dei di Kyoto per la riduzione delle emissioni dei gas serra, che avrebbe posto gravosi limiti alle industrie americane, ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] nel FuoriSalone del 2009, è stato l’allestimento Richard Ginori, patrocinato da Pitti Immagine, che Paola cura di P.C. Pellegrini, Milano 2003. Marco Ferreri, a cura di M. Serra, G. Anceschi, P. Cerri et al., Milano 2004 (catalogo della mostra). B ... Leggi Tutto

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] concentrazioni nell'atmosfera dei gas responsabili dell'effetto serra a un livello tale da evitare pericolose of remote sensing, New York, Wiley, 1987. Feynman 1985: Feynman, Richard, QED: the strange theory of light and matter, Princeton, Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali