• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Musica [34]
Biografie [27]
Temi generali [13]
Cinema [11]
Filosofia [9]
Letteratura [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Teatro [5]
Diritto [5]
Storia [4]

Béla Bartók

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] fase della sua produzione (con composizioni quali il poema sinfonico Kossuth o il Concerto per violino n. 1) si ispira a Richard Strauss, a Ferruccio Busoni e a Liszt, in particolare alla sua Sonata in si minore per pianoforte non a caso dedicata nel ... Leggi Tutto

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] aveva debuttato con l’orchestra Sinfonica di Torino nello Stabat Mater di Mario Labroca e in Tod und Verklärung di Richard Strauss; nel 1938 era tornato alla guida dell’orchestra per due ‘prime’ torinesi (Preludio magico di Vito Frazzi e Introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

RICCITELLI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCITELLI, Primo Silvio Paolini Merlo RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] di Baldo e Anna Maria). Accolta trionfalmente, eseguita anche alla Scala di Milano nel 1923 insieme a Salome di Richard Strauss, l’opera venne poi allestita solo sporadicamente nel dopoguerra (nel 1962 fu severamente stroncata da Guido Pannain; Il ... Leggi Tutto
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – INTERMEZZO SINFONICO – GIROLAMO SAVONAROLA – VENTENNIO FASCISTA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCITELLI, Primo (1)
Mostra Tutti

Macbeth

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Macbeth Mirella Schino L’eroe di una tragedia notturna Macbeth è il protagonista della omonima tragedia di William Shakespeare: un’opera che appartiene alla piena maturità del poeta. Per la sua compattezza, [...] scritta sul soggetto shakespeariano di Macbeth rimane senza dubbio quella di Giuseppe Verdi (1847, ma rimaneggiata nel 1865); tuttavia non vanno dimenticati il poema sinfonico di Richard Strauss (1890) e il dramma lirico di Ernest Bloch (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – OMONIMA TRAGEDIA – RICHARD STRAUSS – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macbeth (1)
Mostra Tutti

Liszt, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liszt, Franz Luisa Curinga Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] caratterizzati da grande libertà formale e originalità di linguaggio, affascinarono e influenzarono molti compositori, come Richard Strauss, César Franck e Richard Wagner. Di quest’ultimo Liszt ebbe molta stima e si adoperò per diffonderne le musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ PAGANINI – FRYDERYK CHOPIN – RICHARD STRAUSS – ANTONIO SALIERI – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz (3)
Mostra Tutti

Till Eulenspiegel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Till Eulenspiegel Margherita d'Amico Lo spirito burlone del popolo tedesco Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] Gerhart Haupmann, ma il celebre personaggio ha già ispirato quello che è ritenuto uno dei più bei poemi sinfonici di Richard Strauss: Tiri burloni di Till Eulenspiegel. Eseguito per la prima volta a Colonia nel 1895, descrive in musica un Till ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CHARLES DE COSTER – CHIESA CATTOLICA – RICHARD STRAUSS – JOHANN FISCHART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Till Eulenspiegel (2)
Mostra Tutti

Maazel, Lorin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Maazel, Lorin Maazel, Lorin. – Violinista e direttore d’orchestra statunitense (n. Neuilly-sur-Seine 1930). Nato in Francia da genitori americani, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti dove debuttò [...] classico (ha inciso cicli completi delle opere orchestrali di Schubert, Beethoven, Brahms, Čajkovsky, Rachmaninov, Debussy, Mahler, Richard Strauss) e violinista di valore, si è cimentato anche nella composizione: la sua opera più significativa, 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – ROYAL OPERA HOUSE – MONACO DI BAVIERA – STATI UNITI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maazel, Lorin (3)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] strumento, e alla voce riserva il recitato. Una tendenza tardo-romantica si riscontra nelle opere di J. Marx (nato nel 1882), Richard Strauss e Hans Pfitzner (nato nel 1869). Attraverso H. Wolf, il Mahler e M. Reger giungiamo alla Sprach-Melodie di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] di Benjamin Britten, Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi, La traviata di Giuseppe Verdi, Ariadne sells out da Richard Strauss, Idomeneo, re di Creta di Mozart, Otello di Verdi, dove si è avvalso di un tenore nero per il ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] guarire e decide di restare in un mondo tutto suo in cui la follia è più appagante della realtà. Tra gli spettacoli del 2015 si ricordano Der Rosenkavalier di Richard Strauss a Francoforte e Fidelio di Ludwig van Beethoven al Festival di Salisburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
battiatesco
battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali