Biologo (Röseningken, Prussia Orientale, 1871 - Amburgo 1906). Assistente all'Istituto zoologico di Berlino, poi alla Stazione zoologica di Rovigno e infine all'Ufficio imperiale della sanità pubblica di Berlino. Fu qui che nel corso delle sue numerose ricerche di protistologia scoprì il Treponema pallidum, l'agente eziologico della sifilide. Con R. Römer, durante un viaggio alle isole Svalbard, raccolse ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Springfield, Mass., 1904 - Princeton, New Jersey, 1965); esordì sulla rivista The hound and horn, organo della "nuova critica", di cui fu anche direttore (1928-29). Entrato nell'insegnamento universitario (1940), fu prof. d'inglese a Princeton. Della sua opera poetica, si ricordano: From Jordan's delight (1937); The second world (1942); The Good European and other poems ...
Leggi Tutto
Botanico (Vienna 1863 - Trins, Tirolo, 1931). Allievo di J. Wiesner e A. Kerner, prof. di botanica a Praga (1892) e a Vienna (1898), si occupò di sistematica, filogenesi, floristica e fitogeografia. Lasciò circa 300 scritti, fra cui il Handbuch der systematischen Botanik (2 voll., 1901-08; trad. it. 1926-27), apprezzato anche per le ottime e originali illustrazioni. Il figlio Friedrich (Praga 1895 ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Chelsea 1826 - Curt, Fornham, 1875), prima a Durham (1848-51), poi in un suo osservatorio privato a Redhill nel Surrey. Si occupò principalmente di ricerche e osservazioni solari da cui ottenne importanti risultati: lo spostamento delle macchie in latitudine (con G. Spörer); l'inclinazione dell'equatore solare rispetto all'eclittica e, fondamentale, il fatto che il Sole non ruoti ...
Leggi Tutto
Architetto (Brattleboro, Vermont, 1827 - Newport, Rhode Island, 1895), fratello di William Morris. Studiò in Europa (1845-54). La sua opera ebbe grande importanza per lo sviluppo di un'architettura americana. Le sue costruzioni sono quasi tutte strettamente ispirate agli stili storici, secondo le norme dell'eclettismo ottocentesco (biblioteca Lenox, New York, distrutta come gran parte delle sue opere; ...
Leggi Tutto
Chimico (Akron, Ohio, 1943 - Houston, Texas, 2005), prof. alla Rice University di Houston. Noto per fondamentali ricerche riguardanti la struttura e le proprietà dei fullereni; con R. F. Curl e H. W. Kroto avanzò l'ipotesi (poi confermata da numerose prove sperimentali) che in questi aggregati gli atomi di carbonio siano disposti secondo caratteristiche strutture tridimensionali, simili a gabbie sferiche. ...
Leggi Tutto
Pittore (Arnold, Nottingham, 1802 - Londra 1828), uno dei maggiori paesaggisti inglesi del primo Ottocento. A Parigi (dal 1816) fu nello studio di J. A. Gros e a contatto con E. Delacroix; nel 1822 soggiornò in Italia. I suoi paesaggi, caratterizzati da una sensibile resa dei valori atmosferici e luminosi, ebbero grande influenza sui maestri della scuola di Barbizon. Trattò anche soggetti storici con ...
Leggi Tutto
Geografo britannico (Minehead, Somerset, 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002), fu prof. nell'univ. di Cambridge dal 1962. La sua vasta attività, svolta spesso in collaborazione con altri studiosi, e specialmente con P. Haggett, è testimoniata dalla pubblicazione di volumi e dal coordinamento di raccolte miscellanee di grande interesse per la conoscenza dei metodi teorico-quantitativi, da lui applicati ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] il Ph. D. È stato allievo di J. Schumpeter. Dopo un periodo d'insegnamento ad Harvard, all'inizio degli anni Cinquanta G. si trasferì in Gran Bretagna, a Cambridge, dove divenne reader nel 1969. Nel 1980, ...
Leggi Tutto
GOWERS, William Richard
Vittorio Challiol
Medico, nato a Londra il 20 marzo 1845, ivi morto il 4 maggio 1915. Laureato a Londra nel 1870, vi esercitò costantemente la medicina e specialmente la neurologia. [...] Clinico dotato di qualità eccezionali, e avendo a propria disposizione un materiale vastissimo, pubblicò opere di neurologia rimaste fondamentali, replicatamente tradotte. Fu per moltissimi anni medico ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...