• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [1152]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [144]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

Goldschmidt, Richard

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Francoforte sul Meno 1878 - Berkeley, California, 1958); direttore del dipartimento di genetica del Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino-Dahlem, e poi, abbandonata la Germania per motivi razziali, prof. all'univ. di California a Berkeley (dal 1936). Ha compiuto ricerche fondamentali sulla determinazione del sesso nella farfalla Lymantria dispar, elaborando una teoria dell'intersessualità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTERSESSUALITÀ – CALIFORNIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Richard (1)
Mostra Tutti

Lippold, Richard

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Milwaukee 1915 - Roslyn, New York, 2002). Studiò disegno industriale a Chicago; dal 1942 si dedicò alla scultura realizzando, con sottili fili metallici, giochi geometrici di chiara impostazione costruttivista che esprimono impalpabili qualità di luce e leggerezza anche in opere monumentali (World Tree, 1950 circa, per l'Harvard graduate center; Orfeo e Apollo, 1962, per la Philarmonic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – MILWAUKEE – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippold, Richard (1)
Mostra Tutti

Ehrenberg, Richard

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Wolfenbüttel 1857 - Rostock 1921), professore dal 1899 all'univ. di Rostock, fondatore del Thünenarchiv (1903) e dell'Archiv für exakte Wirtschaftsforschung (1909). Combatté il "socialismo della cattedra" e sostenne l'indipendenza dell'economia dalla politica. Opere principali: Das Zeitalter der Fugger (1896); Der Handel (1897); Grosse Vermögen (1902-05; 2a ed. 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – ROSTOCK – FUGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Richard (1)
Mostra Tutti

Hesse, Richard

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Nordhausen 1868 - Berlino 1944); prof. a Bonn, poi a Berlino. Si occupò di fisiologia degli Invertebrati e di ecologia, nonché di problemi generali (evoluzione). È autore, insieme con F. Doflein, di un eccellente trattato di zoologia ecologica (Tierbau und Tierleben, in ihrem Zusammenhang betrachtet, 1910-14) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – NORDHAUSEN – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hesse, Richard (1)
Mostra Tutti

Chancellor, Richard

Enciclopedia on line

Chancellor, Richard Navigatore inglese del sec. 16º (m. in un naufragio sulla costa dell'Aberdeenshire nel 1556). Partecipò alla spedizione, di H. Willoughby (1553) alla ricerca di un passaggio di NE e giunse fino al Mar Bianco, toccando Arcangelo e la foce della Dvina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chancellor, Richard (1)
Mostra Tutti

Dering, Richard

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Kent 1580 circa - Londra 1630). Organista a Bruxelles, poi alla corte di Londra, compose musiche vocali di genere sacro, pubblicate dal 1617 al 1620 e, postume, nel 1662. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dering, Richard (1)
Mostra Tutti

GARBE, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBE, Richard Ambrogio Ballini Indianista, nato a Bredow (Stettino) il 9 marzo 1857, morto a Tubinga il 22 settembre 1927. Prima libero docente e professore straordinario a Konigsberg, succedette (1895) [...] nella cattedra di sanscrito e glottologia comparata indoeuropea al suo maestro R. Roth, a Tubinga, e ivi rimase sino alla morte. L'opera del G. fu soprattutto rivolta alla filosofia indiana (nel 1885-1887 ... Leggi Tutto

SCHRODER, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRODER, Richard Carlo Predella Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ordinario nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg. Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LIEBREICH, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBREICH, Richard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Königsberg il 30 giugno 1830, morto a Parigi il 19 gennaio 1917. Studiò a Königsberg, a Berlino, a Halle e si laureò in medicina nel 1853. Si perfezionò [...] in oculistica a Utrecht presso F. C. Donders, a Berlino presso E. Brücke; dal 1854 al 1862 fu assistente nella clinica di A. Graefe. Esercitò a Berlino, a Londra, a Parigi, con fama di valente operatore. ... Leggi Tutto

CONGREVE, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo inglese, nato a Leamington (Warwick) il 4 settembre 1818, morto a Hampstead il 5 luglio 1899. Occupatosi prima di studî religiosi e storici, restò poi tanto affascinato dalle dottrine del Comte, da dedicarsi totalmente a un'entusiastica opera di diffusione e di propaganda del nuovo vangelo positivistico, nella quale trasferì tutta la nativa ecclesiasticità del suo temperamento, dando al positivismo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEFICE MASSIMO – POSITIVISMO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali