• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] da quello letterario l’Ucraina moderna (cap. 4) per lasciare spazio a quel trentennio che in un recente, monumentale studio Richard Overey (2021) ha definito il trentennio della grande guerra imperialista (1914-45). Tra la Prima guerra mondiale e la ... Leggi Tutto

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare

Atlante (2023)

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare «Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] sentimenti dell’animo umano, ma nel susseguirsi di una serie di atti commessi nel piccolo centro degli Stati Uniti da Richard Eugene Hickock, assieme a Perry Edward Smith, che porteranno ai barbari omicidi di Herbert Clutter, della moglie e dei loro ... Leggi Tutto

Latitudine 0°, di Marco Lapenna

Atlante (2021)

Latitudine 0°, di Marco Lapenna Fra le pagine del commento che Jung scrisse per l’edizione curata da Richard Wilhelm de Il segreto del fiore d’oro, un antico testo cinese nel quale l’aspetto yogico e quello alchemico sembrano essere [...] indissolubilmente intrecciati, compare nel bel m ... Leggi Tutto

Sanders e il fantasma di George McGovern

Atlante (2020)

Sanders e il fantasma di George McGovern Un fantasma si aggira nelle stanze del Partito democratico e nei salotti dei commentatori delle primarie presidenziali, ed è il fantasma di George McGovern e delle elezioni del 1972 – quelle, come ognun [...] sa, perdute contro un trionfante Richard Nixon ... Leggi Tutto

Di meme in meme

Atlante (2019)

Di meme in meme La parola meme, come molti ormai sanno, è un neologismo introdotto per la prima volta nel 1976 dal biologo ed “entusiasta darwiniano”, come egli stesso si definisce, Richard Dawkins nel suo volume divulgativo [...] Il gene egoista. In esso Dawkins propone ... Leggi Tutto

La United Artists nella Hollywood delle origini

Atlante (2019)

La United Artists nella Hollywood delle origini «Gli internati stanno prendendo possesso del manicomio», fu la battuta con cui Richard Rowland, capo della Metro Pictures Corporation, commentò la creazione, il 5 febbraio 1919, della United Artists Corporation [...] da parte del “padre” del cinema statun ... Leggi Tutto

La scelta (anti)olimpica tra Orbán, Trump e, forse, Le Pen

Atlante (2017)

La scelta (anti)olimpica tra Orbán, Trump e, forse, Le Pen Richard Peterkin è il presidente del Comitato olimpico dell’isola caraibica di Santa Lucia e, dal 2009, è membro permanente del Cio. A settembre, nel congresso che si terrà a Lima, sarà anche il suo voto [...] a decidere quale città organizzerà i Giochi d ... Leggi Tutto

Sapper, tra rigore e genialità

Atlante (2016)

Sapper, tra rigore e genialità Sono innumerevoli i riconoscimenti internazionali assegnati a Richard Sapper nel corso della sua lunga e densa carriera (per 11 volte Compasso d’oro, tanto per fare un esempio), e le sue creazioni fanno [...] parte delle collezioni permanenti dei più impo ... Leggi Tutto

Wagner apre la stagione del Teatro dell’Opera di Roma

Atlante (2016)

Wagner apre la stagione del Teatro dell’Opera di Roma La stagione di quest’anno del Teatro dell’Opera di Roma sarà inaugurata da Tristano e Isotta di Richard Wagner, sotto la direzione di Daniele Gatti e la regia di Pierre Audi. L’allestimento sarà una coproduzione [...] del Teatro dell’Opera di Roma con il ... Leggi Tutto

Richard Ford, la nostalgia dopo l'uragano

Atlante (2015)

Richard Ford, la nostalgia dopo l'uragano Affacciato alla finestra della sua casa, fa scivolare lo sguardo dalla distesa di neve al mare color petrolio. Aspetta. Probabilmente, mentre attende la moglie Kristina per iniziare la lettura ad alta [...] voce delle ultime bozze, Richard Ford pensa a qua ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Richard
Prelato (Nantes 1819 - Parigi 1908); arcivescovo di Parigi (1886) e cardinale (1889); con lo scritto Réponse de son ém. le card. archevêque de Paris aux catholiques qui l'ont consulté sur leur devoir social (1891) si fece promotore di un grande...
RICHARD
RICHARD . Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia. Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano il 2 aprile 1886, iniziò la sua carriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali