NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] di sei minuti, ma al terzo dovette ritirarsi per problemi al motore; Nazzaro accelerò, impegnando il francese Léon Théry su Richard Brasier 96HP, e pur senza raggiungerlo, concluse al secondo posto, seguito da Cagno. Il doppio piazzamento Fiat fece ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] .
Dopo la sospensione della convertibilità del dollaro in oro – annunciata nell’agosto del 1971 dal presidente degli Stati Uniti Richard Nixon – iniziò su scala globale una lunga e acuta fase instabilità finanziaria. Sindona si dedicò più di altri ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] di Cagliari, 21 (1953), pp. 95-110). La rilevanza dell’impresa fu, non a caso, riconosciuta dopo la guerra da Richard G. Goodchild, antiquities officier in Tripolitania nel 1946-1948.
Nei primi giorni del 1941, alla vigilia della prima occupazione ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] Suffolk (I-II, Londra 1773); il barone e diplomatico tedesco Johann Hermann von Riedesel; l’abate parigino Jean-Claude Richard de Saint-Non; l’incisore e architetto francese Jean-Pierre Louis Laurent Houël, anch’egli autore del Voyage pittoresque des ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] esibendosi alla Comédie italienne e alla Foire. Recitò poi nelle Fiandre e nei Paesi Bassi insieme alla moglie e comica Anne Richard da cui ebbe Jean-Antoine, anch’egli attore. Morì a Bruxelles il 26 ottobre 1700.
Charles Virgile nacque a Parigi il ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] in grande formato, interrompono la tradizione degli schizzi e degli abbozzi.
Nel 1786 il D. incontrò a Roma sir Richard Colt Hoare", un collezionista inglese, futuro protettore di Turner, che diventò il suo principale committente; questi, par-, lando ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] della seconda guerra mondiale e il C. ebbe strascichi giudiziari.
Rientrato in Italia, lavorò per un breve periodo nel negozio Richard Ginori di Napoli, fu quindi ospitato da amici a Firenze per poi venire accolto in una casa di riposo per artisti ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] Merry Wives of Windsor di Shakespeare, julia in The Rivals e Lady Teazle in The School for Scandal di Richard Sheridan. Nel 1831 assunse la gestione dell'Olympic Theatre e iniziò la rappresentazione di spettacoli musicali, burlesques ed extravaganzas ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] , che cos’è un melodramma. Questo era infatti il suo vero scopo: scrivere opere moderne, di preferenza nella scia di Richard Wagner, non del belcanto italiano o di Giuseppe Verdi. Insieme con Pietro Mascagni, suo compagno di studi, acquistò uno ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] riconciliare il cardinale Schiner e i Visconti. Il 21 giugno il G. parti da Verona e il IO luglio l'inviato inglese Richard Pace segnalava al lord cancelliere Thomas Wolsey la sua presenza a Zurigo, dove rimase per poco più di un anno.
Gli obiettivi ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...