Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] «affatto indipendente e staccata dall’Austria». Ciò, con esplicito richiamo ad Adam Smith, a Jean-Baptiste Say, a Richard Cobden e a Claude-Frédéric Bastiat, nella previsione che i legislatori italiani non avrebbero fatto ricorso a provvedimenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Robertson, 1870-1946), la migliore scrittrice di questo periodo. Anche la Richardson nella sua trilogia The fortunes of Richard Mahony (Australia Felix, 1917; The way home, 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla corsa all ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] (la sua animosità verso il filosofo francese affiora continuamente in tutta l'opera); inoltre ribatte certe impressioni su Venezia dell'abate Richard.
Il C. che spende il suo tempo in un simile lavoro ci appare ben diverso da quello che conoscevamo ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] anni, Hugh Lofting, la cui opera più famosa è La storia del dottor Dolittle (1920). In tempi più recenti, le opere di Richard Scarry, autore di oltre 250 libri tradotti in più di 30 lingue e che solo negli Stati Uniti hanno venduto un numero di copie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , Louvain-La-Neuve, Université catholique de Louvain, 1982, pp. 151-164.
Rouse 1982: Rouse, Mary A. - Rouse, Richard H., Florilegia of patristic texts, in: Les genres littéraires dans les sources théologiques et philosophiques médiévales. Définition ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Birch (cfr. Münter, Ausden Tagebüchern...,I, p. 215; III, p. 27). Il Paciaudi metterà in rapporto (1782)il B. con Richard Fr. Phil. Brunck che attendeva all'edizione dei Gnomici poetae graeci. Adoptim. exemplarium fidem,Argentorati 1784. Il De Rossi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] édité par Ria Jansen-Sieben, Brussel, Archives et bibliothèques de Belgique, 1989, pp. 73-111.
Kieckhefer 1989: Kieckhefer, Richard, Magic in the Middle Ages, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989.
Matheson 1994: Popular and practical ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] E. Garin, Firenze 1967, pp. 65, 177 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II,Roma 1910-1911, ad Ind.; P. Richard, Origines et développement de la Secrétairie d'Etat apostolique, in Revue d'hist. eccusiastique, XI (1910), p. 64; P. Raina, Le origini ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] " di Jacopo d'Acqui, "Studi Medievali", n. ser., 4, 1931, pp. 259-285.
N. Denholm-Young, The Liber epistolaris of Richard de Bury, Oxford 1950.
J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, II, 2, Napoli 1960.
Regesta Imperii, V, 4, Nachträge und Ergänzungen ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sur Avicenne, dirigées par Jean Jolivet et Roshdi Rashed, Paris, Les Belles Lettres, 1984, pp. 41-75.
Hunt 1984: Hunt, Richard W., The schools and the cloister. The life and writings of Alexander Nequam (1157-1217), edited and revised by Margaret ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...