• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [3317]
Letteratura [143]
Biografie [1152]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

Schnurre, Wolfdietrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1920 - Kiel 1989). Sotto le armi dal 1939 al 1945, derivò dall'esperienza della guerra e dal convulso clima del dopoguerra la materia e l'ispirazione per la sua [...] 1958; trad. it. 1960); Man sollte dagegen sein (1960); Funke im Reisig (1963); Was ich für mein Leben gern tue (1967); Richard kehrt zurück (1970). Da ricordare, inoltre, la satira Sternstaub und Sänfte (1953), i due volumi di versi Kassiber (1956) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO – KIEL

DANE, Clemence

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo della scrittrice inglese Winifred Ashton. Dopo aver frequentato varie scuole inglesi e aver trascorso un anno a Dresda, la D. è stata, a sedici anni, insegnante di francese a Ginevra. Per qualche [...] per il modo con cui è affrontata e svolta una situazione delicata; Come of Age, 1933, dramma, in collaborazione con Richard Addinsell). I suoi lavori presentano notevoli differenze tecniche e l'opera della D. si può considerare, sotto questo aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: HUGH WALPOLE – R. ADDINSELL – DRESDA – NABOTH – ORBITA

WALTON, Izaac

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTON, Izaac Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Stafford il 9 agosto 1593, morto a Winchester il 15 dicembre 1683. Ebbe a Londra un commercio di ferramenta che nel 1614 trasferì nella Fleet [...] ; ad essa fece seguire una biografia del suo amico sir Henry Wotton (finita nel 1642, pubblicata nel 1651), una di Richard Hooker (1662), una di George Herbert (1670). Queste biografie ristampò in un volume nel 1670 e ad esso seguì una biografia ... Leggi Tutto

WEISSE, Christian Felix

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSE, Christian Felix Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato ad Annaberg il 28 gennaio 1728, morto a Lipsia il 16 dicembre 1804. A Lipsia, dove compì gli studî e strinse amicizia col Lessing, passò [...] inglese (che si nota nella scelta di qualche soggetto come Richard III., 1759, e nell'adozione del verso di cinque piedi W. divenne un sorpassato e si volse alla letteratura infantile. Ediz.: Richard III., a cura di D. Jacoby e A. Sauer, Berlino 1904 ... Leggi Tutto

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Othello (1995; Otello), in cui Branagh interpreta Jago; R. Loncraine ha ambientato nell'Inghilterra degli anni Trenta un Richard III (1996; Riccardo III) in versione 'nazifascista', affidando il ruolo di protagonista a I. McKellen. D. Jarman ha a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Huch, Ricarda

Enciclopedia on line

Huch, Ricarda Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] , col quale dimorò a Trieste e a Monaco. Divorziata nel 1906, sposò il cugino (e già marito della sorella), l'avvocato Richard H., dal quale divorziò nel 1911. Nel 1933, per protesta contro il nazismo, si dimise dall'Accademia prussiana delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED KELLER – TRIESTE – NAZISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huch, Ricarda (1)
Mostra Tutti

Weisse, Christian Felix

Enciclopedia on line

Scrittore e pedagogo tedesco (Annaberg, Sassonia, 1726 - Stötteritz, Lipsia, 1804). Il comune amore per il teatro lo legò in amicizia, per alcuni anni (1745-48), con G. F. Lessing, dal quale si allontanò [...] Julia, 1767; Jean Calas, 1774), anche la tragedia in versi alessandrini di stampo francese (Eduard III, 1758; Richard III, 1759), infine il Singspiel, anticipazione dell'operetta (celebre nonostante l'opposizione di Gottsched, Die verwandelten Weiber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – SINGSPIEL – ANNABERG – SASSONIA – OPERETTA

nouvelle critique

Enciclopedia on line

Insieme di orientamenti e di tendenze emersi in Francia negli anni 1950, volti a rinnovare la tradizionale critica letteraria attraverso l’apporto di altre discipline (linguistica, sociologia, psicanalisi, [...] sociologica di L. Goldmann; la psicocritica di C. Mauron; la critica tematica di G. Poulet, J. Rousset, J. Starobinski e J.-P. Richard; la nuova retorica di G. Genette; gli studi di semiologia di A.J. Greimas, T. Todorov e C. Bremond; le ricerche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – LINGUISTICA – SOCIOLOGIA – SEMIOLOGIA

WARD, Mary Augusta Humphry

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, Mary Augusta Humphry Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nipote del poeta Matthew Arnold, nata a Hobart (Tasmania) l'11 giugno 1851, morta a Londra il 24 marzo 1920. Fece la maggior parte degli [...] of Bannisdale (1898); Eleanor (1900); Lady Rose's Daughter (1903); The Marriage of William Ashe (1905); The Case of Richard Meynell (1911); The Coryston Family (1913), ecc. Bibl.: Oltre all'autobiografia, A Writer's Recollections, Londra 1918, v.: J ... Leggi Tutto

SHAW, Irwin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Irwin Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] fu Charles Lederer ad adattare un romanzo di S. per il film d'azione Tip on a dead jockey (Contrabbando sul Mediterraneo) di Richard Thorpe, con Robert Taylor nel ruolo di un aviatore che si dà al contrabbando a Madrid, e nello stesso anno uscì Fire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VIALE DEL TRAMONTO – VINCENTE MINNELLI – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAW, Irwin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali