• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [3317]
Storia [277]
Biografie [1152]
Cinema [562]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [143]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

Rich, Sir Richard, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (St. Laurence Jewry, Londra, 1496 circa - Rochford, Essex, 1567). Procuratore generale (1533), fu il principale collaboratore di Th. Cromwell nella politica di espropriazione dei monasteri e fece parte dell'accusa nei processi contro Giovanni Fisher e Tommaso Moro. Speaker ai Comuni (1536), cambiata la situazione, fu tra i cattolici più animosi contro Cromwell e la sua politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FISHER – TOMMASO MORO – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – ROCHFORD

Metternich-Winneburg, Richard principe di

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Vienna 1829 - ivi 1895), figlio di Klemens e della sua seconda moglie baronessa Antoine von Leykam, entrò in diplomazia nel 1851, e fu nominato nel 1856 ministro plenipotenziario in Sassonia (nello stesso anno sposò la nipote Pauline Sándor). Nel 1859 fu inviato in qualità di ambasciatore straordinario a Parigi con l'incarico di ristabilire rapporti normali con la Francia e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – VIENNA

Tyrconnel, Richard Talbot conte di

Enciclopedia on line

Giacobita irlandese (n. 1630 - m. Limerick 1691), discendente da vecchia famiglia cattolica anglo-normanna, combatté contro Cromwell a Drogheda (1647); arrestato a Londra (1655) per aver congiurato contro Cromwell, riuscì a salvarsi fuggendo nelle Fiandre. Giacomo II lo nominò comandante in capo in Irlanda con l'incarico di creare un esercito cattolico. Lord deputato d'Irlanda (1687), duca di T., dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III – GIACOMO II – GIACOBITA – LIMERICK – DROGHEDA

Stanhope, James Richard 7º conte

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1880 - m. Chevening, Kent, 1967); partecipò alla guerra boera e alla prima guerra mondiale; coprì poi varie cariche pubbliche: nel 1924-29 fu Civil Lord dell'Ammiragliato, poi sottosegretario di stato alla Guerra (1931-34) e agli Esteri (1934-36); dal 1938 al 1939 fu primo Lord dell'Ammiragliato, poi presidente del Consiglio (1939-40) nel primo gabinetto di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIATO

TIRO

Federiciana (2005)

TIRO JJean Richard Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] , Paris 1975-1979 (il vol. II, diviso in due parti, è stato pubblicato in "Bulletin du Musée de Beyrouth", 31-32). J. Richard, Un partage de seigneurie entre Francs et Mameluks: les "casaux de Sur", "Syria", 30, 1953, pp. 72-82 (rist. in Id., Orient ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] , Some Reflections on Urban Landscapes in the Kingdom of Jerusalem, in Dei Gesta per Francos. Études sur les croisades dédiées à Jean Richard, a cura di M. Balard-B.Z. Kedar-J. Riley-Smith, Aldershot 2001, pp. 241-260. D. Jacoby, The Fonde of Acre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

DAMIETTA

Federiciana (2005)

Damietta Jean Richard La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] the Fifth Crusade, Philadelphia 1950. H.L. Gottschalk, Al-Malik al-Kamil von Egypten und seine Zeit, Wiesbaden 1958. J. Richard, La fondation d'une église latine en Orient par saint Louis: Damiette, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – REGNO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – UGO IV DI BORGOGNA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIETTA (3)
Mostra Tutti

GERUSALEMME, REGNO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, Regno di JJean Richard Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] al Regno perduto. fonti e bibliografia J. Prawer, Histoire du royaume latin de Jérusalem, I-II, Paris 1969-1970; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, Amsterdam 1979; P.W. Edbury, John of Ibelin and the Kingdom of Jerusalem, Woodbridge 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADO DI MONFERRATO – MARIA DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME, REGNO DI (1)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] 1973. H.E. Meyer, Varia Antiochena. Studien zum Kreuzfahrerfürstentum Antiochia im 12. und frühen 13. Jahrhundert, Hannover 1993. J. Richard, L'Orient Latin, les chrétiens orientaux et la menace mongole, "Altaica", 5, 2001, pp. 139-148. Traduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME

EGITTO

Federiciana (2005)

Egitto Jean Richard La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] disputarono il paese; i secondi ebbero il sopravvento e il loro capo, il Saladino, nel 1171 depose il califfo che l'aveva nominato suo visir, mantenendo per sé il titolo di sultano. Eliminò i partigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REGNO DI GERUSALEMME – INDUSTRIA TESSILE – ANDREA D'UNGHERIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali