• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [3317]
Teatro [132]
Biografie [1152]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [143]
Musica [134]
Fisica [123]
Matematica [116]

Gielgud, Sir John

Enciclopedia on line

Gielgud, Sir John Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, [...] anche a varî film: The good companions (1932); Secret agent (1936); The prime minister (1941); Julius Caesar (1953); Richard III (1955); Saint Joan (1957); The loved one (Il caro estinto, 1964); Murder on the Orient Express (1974); Providence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – JOHN GIELGUD – AYLESBURY – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gielgud, Sir John (2)
Mostra Tutti

musical

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musical Ernesto Assante Quando la vita è tutta in musica Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] e Michael Stewart; Funny girl con musiche di Jule Styne; e la produzione Disney Mary Poppins, musicata dai fratelli Richard e Robert Sherman. Tuttavia il musical fotografava anche gli eventi del decennio della contestazione con Hair (1968), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

Warner, Deborah

Enciclopedia on line

Regista inglese (n. Oxford 1959). Dopo studi alla Central school of speech and drama di Londra, ha esordito come regista per i teatri dell'Orange Tree e del New End, diventando amministratrice del Theatre [...] la sua maturità e maestria nella direzione degli attori (Titus Andronicus, 1987; Electra, 1988; Re Lear, 1990; Hedda, 1991; Richard II, 1995, con Fiona Shaw nel ruolo del protagonista). Ha ancora diretto l'attrice Shaw in due monologhi (Pas di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – PARIGI

WALBROOK, Anton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walbrook, Anton Francesco Costa Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] recitò prima in Austria e poi in Germania, con il nome di Adolf Wohlbrück; comparve in parti minori in Marionetten (1915) di Richard Löwenbein e Der Fluch der bösen Tat (1925) di Max Obal, ed ebbe il primo ruolo da protagonista in Salto mortale (1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – EMERIC PRESSBURGER – MONACO DI BAVIERA – THOROLD DICKINSON – MICHAEL POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALBROOK, Anton (1)
Mostra Tutti

Olivier, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia on line

Olivier, Sir Laurence Kerr Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore [...] ) e Hamlet (1948), che restano le più notevoli testimonianze del suo talento di attore e regista insieme, diresse e interpretò Richard III (1956) e The prince and the showgirl (1957). Fra le altre sue interpretazioni si ricordano: The beggar's opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC – SURREY – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivier, Sir Laurence Kerr (2)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] ; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd; l'implacabile poliziotto Javert di Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski; il rigido e gelido padre della scrittrice E. Barrett Browning in The Barretts of Wimpole Street (1934; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

EWELL, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] una serie di interpretazioni comiche: fu infatti il protagonista della commedia musicale Mr. Music (1950; Assedio d'amore) di Richard Haydn, accanto a Bing Crosby e Groucho Marx; quindi di Up front (1951; Marmittoni al fronte) diretto da Alexander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FRANK TASHLIN – GEORGE CUKOR – GOLDEN GLOBE – LOU COSTELLO

KRAUSS, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krauss, Werner Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] con atmosfere e temi di carattere già espressionista. Fu poi il diabolico conte Dapertutto degli Hoffmanns Erzählungen (1916) di Richard Oswald, che anticipa per alcuni aspetti il dottor Caligari. E fu appunto come protagonista di Das Cabinet des Dr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT – HENRIK GALEEN – GUSTAV UCICKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

Peymann, Claus

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] antinaturalista degli attori, ha saputo rinnovare la lezione di classici come Goethe e Shakespeare (Faust, 1977; Richard III, 1987; Richard II, 2000) e come Brecht (Die heilige Johanna der Schlachthöfe, 2003; Mutter Courage und ihre kinder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – PREMIO MONDELLO – BURGTHEATER – SHAKESPEARE – STOCCARDA

JESSNER, Leopold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jessner, Leopold Melania G. Mazzucco Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] di Berlino, affermandosi con alcune messinscene rivoluzionarie (Wilhelm Tell di F. Schiller; Marquis von Keith di F. Wedekind; Richard III di W. Shakespeare) nelle quali, ridotti all'estremo gli elementi scenici e spogliata di ogni enfasi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali