• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [239]
Storia [178]
Religioni [49]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Diritto [21]
Geografia [13]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]

IRVING, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVING, Sir Henry Salvatore Rosati Attore inglese, nato a Keinton-Mandeville (Somerset) il 6 febbraio 1838, morto a Bradford il 13 ottobre 1905. Mutò in quello di Henry Irving il suo nome di John Brodribb. [...] Cominciò a recitare nel 1856 a Dunderland nella parte del duca d'Orléans nel Richelieu di Bulwer Lytton, e continuò a presentarsi in teatri di provincia fino al 1865, passando circa cinque anni a Manchester. Nel 1866 fu scritturato al teatro St James ... Leggi Tutto

CONCINI, Concino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un notaio fiorentino, seguì, in qualità di gentiluomo, Maria de' Medici in Francia, allorché andò sposa a Enrico IV. Sposata la figlia della nutrice della regina, Eleonora Galigai, il C. cominciò [...] suo personale, egli mirò certamente ad ingrandire il potere regio e la Francia e ad abbassare i nobili, politica seguita poi dal Richelieu, che fece sotto il C. le sue prime armi. Gli mancò il tempo di condurre a fondo le sue mire politiche, tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

RULHIÈRE, Claude-Carloman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RULHIÈRE, Claude-Carloman de Salvatore Battaglia Scrittore francese, nato a Bondy, presso Parigi, nel 1735, morto a Parigi nel 1791. Nella sua famiglia era tradizionale la carriera militare, a cui il [...] giovane fu avviato dopo i primi studî. Nel 1758 era aiutante di campo del maresciallo L.-F.-A. Richelieu, a cui rimase legato da vincoli d'amicizia, specialmente con la figlia, la contessa d'Egmont, che esercitò sul suo spirito una particolare ... Leggi Tutto

Longueville, Henri II d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. Rouen 1663) di Henri I e di Caterina Gonzaga. Orfano al secondo giorno di vita, cresciuto sotto la protezione dello zio, il re Enrico IV, fu governatore di Piccardia e di Normandia. [...] Ma durante il regno di Luigi XIII la sua autorità andò declinando a causa della politica antinobiliare di Richelieu, onde (1626) congiurò contro il cardinale. Capo (1645) dei ministri plenipotenziarî al congresso di Münster, ritornò a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE – MÜNSTER

Burckhardt, Carl Jacob

Enciclopedia on line

Burckhardt, Carl Jacob Diplomatico e storico svizzero (Basilea 1891 - Ginevra 1974), fu (1937-39) alto commissario della Società delle Nazioni a Danzica (Meine Danziger Mission, 1937-1939, 1960); presidente (1944-48) del Comitato [...] internazionale della Croce Rossa, è stato (1945-49) ministro di Svizzera a Parigi. Prof. di storia moderna a Zurigo e Ginevra, ha pubblicato una biografia di Richelieu (4 voll., 1935, 1965-67). Sono stati raccolti (6 voll., 1971) i Gesammelte Werke. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVIZZERA – BASILEA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burckhardt, Carl Jacob (1)
Mostra Tutti

Tapié, Victor Lucien

Enciclopedia on line

Storico (Nantes 1900 - Saint-Auban-des-Châteaux 1974), prof. nell'univ. di Lilla (1937) poi alla Sorbona (1949-70), membro dell'Institut de France (1963; presidente 1971). Oltre a studî sulla casa d'Austria [...] (Monarchie et peuples du Danube, 1969; trad. it. 1971), si è occupato dell'età barocca (La France de Louis XIII et de Richelieu, 1952; Baroque et classicisme, 1957; Le Baroque, 1961; Retables baroques de Bretagne, 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SORBONA – NANTES – LILLA

CHAMPAIGNE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] (Louvre) sono opere di una sincerità, splendore ed eleganza da essere appena superate da un Van Dyck. Il triplice ritratto del Richelieu alla National Gallery (per servire di modello a un busto di F. Mochi) ha finezza e delicatezza di disegno e d ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – JOURNAL DES DÉBATS – MUSEO DEL LOUVRE – NATIONAL GALLERY – SIMON VOUET

Bérauld, Pierre

Enciclopedia on line

Figlio di Michel (Réalmont tra il 1577 e il 1579 - Montauban 1642), fu pastore e prof. di teologia a Montauban. Partecipò attivamente alla difesa di Montauban e continuò a predicare la lotta ad oltranza [...] anche dopo la caduta della Rochelle. Designato poi per il sinodo di Charenton (1631), la sua partecipazione fu resa impossibile dall'intervento del Richelieu. Infine il B. si sottomise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN – ROCHELLE – TEOLOGIA

Camerani, Bartolomeo Andrea

Enciclopedia on line

Attore (Ferrara 1735 circa - Parigi 1816); esordì al teatro S. Luca a Venezia, nella compagnia di G. Lapy, e fu applaudito interprete delle commedie goldoniane; fu poi con G. Medebach primo attore al teatro [...] Grisostomo, chiamato alla Comédie Italienne di Parigi, vi esordì (1767) come amoroso, passando poi al ruolo di Scapino; protetto dal duca di Richelieu, gli furono affidati uffici amministrativi, prima al Théâtre Italien e poi all'Opéra Comique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – FERRARA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerani, Bartolomeo Andrea (2)
Mostra Tutti

BERINZAGO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGO, Giovanni Antonio Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] . Nel 1758 si stabilì a Bordeaux, ove partecipò all'elevazione dell'arco di trionfo per l'entrata del governatore maresciallo de Richelieu. Lavorò alla decorazione (1759-1780) del palazzo del governo (attuale prefettura) tanto per il maresciallo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali