CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] da Luigi XIII, aveva varcato il Monginevro (1º marzo 1629), C. E. ritenne più opportuno scendere a patti con il Richelieu con una convenzione firmata in quello stesso mese a Susa. Al duca di Savoia, che si impegnava ad alleggerire l'assedio di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] suo Le ministre d'Estat, avec le véritable usage de la politique moderne (Paris 1631) esaltava le capacità del cardinale Richelieu e denigrava il governo di Spagna. Il F. aveva avuto occasione di leggerne una traduzione italiana nel novembre del 1639 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] politico tra un Veneziano, Spagnuolo e Francese circa li rumori passati di Francia, difendendo l'operato di Luigi XIII e del Richelieu in occasione del conflitto scoppiato tra il re, la madre Maria de' Medici e il fratello Gastone d'Orléans; la data ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] M. Houssaye, Le pére de Bérulle et l'Oratoire de Jésus, II,Paris 1874, pp. 358, 362, 381, 383-392; B. Zeller, Richelieu et les ministres de Louis XIII de 1621 à 1624, Paris 1880, passim; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna..., Ravenna 1898 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] pontificio; ma neanche al Mazzarino riuscì di avvicinare di un solo passo la posizione di Luigi XIII e del cardinale di Richelieu all'idea di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del governo francese contro Spagnoli e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] la Francia, che inviava in Italia, in aiuto di Mantova, un forte esercito al comando del re Luigi XIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in favore dei Francesi, ordinando al C. di riferire al duca di Savoia che "risultavano discare le sue ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato [...] francese. Tra le opere di soggetto religioso, notevole la Presentazione al Tempio (Parigi, Louvre), commissionata nel 1641 da Richelieu per la chiesa dei gesuiti St. Paul-St. Louis, in cui il soggetto viene trattato in maniera meno enfatica ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] relazioni degli ambasciatori genovesi, I, (Spagna 1494-1617), a cura di R. Ciasca, Roma 1951, pp. 400-418; Les papiers de Richelieu. Section Politique interieure. Correspondance et papiers d'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] VIII. Ma la Curia romana continuava a ritenere che "l'altre dimostrazioni rigorose contro il re e il cardinale di Richelieu sono rimedi più potenti del male, che da un prudente medico non devono mai adoperarsi", come scriveva Francesco Barberini al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] politiche" e di non riconoscere la sua autorità. Viceversa, a Parigi, nonostante un'udienza concessagli dal re e una dal Richelieu, non trovò modo di far revocare il divieto fatto ai provinciali e ai vocales cappuccini francesi (chiesto al re dai ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...