• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
178 risultati
Tutti i risultati [602]
Storia [178]
Biografie [239]
Religioni [49]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Diritto [21]
Geografia [13]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]

Chevreuse, Marie de Rohan duchessa di

Enciclopedia on line

Chevreuse, Marie de Rohan duchessa di Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e duca di Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio di Lorena duca di Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] , a favore della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare contro il Mazzarino, che l'esiliò ancora una volta. Partecipò anche alla Fronda; ma nel 1652 si riconciliò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DI LORENA – ANNA D'AUSTRIA – DUCA DI LUYNES – CONNESTABILE – MAZZARINO

Bassompierre, François de

Enciclopedia on line

Bassompierre, François de Militare e diplomatico (castello di Haroué, Lorena, 1570 - Provins 1646). Partecipò alle campagne dell'età di Luigi XIII; nel 1629, a capo dell'esercito francese inviato contro il Piemonte, superò brillantemente [...] lo sbarramento del Cenisio. In seguito al suo disaccordo con Richelieu, fu inviato alla Bastiglia, poi al confino (1631-43); lasciò Mémoires (post., 1665), ripubbl. col titolo Mémoires ou journal de ma vie (4 voll., 1870-77). B. passò alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – BASTIGLIA – PIEMONTE – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassompierre, François de (1)
Mostra Tutti

Conseil d’État

Enciclopedia on line

Conseil d’État Supremo consiglio di governo sotto la monarchia assoluta in Francia. La sua origine risaliva alla curia regis dei primi re capetingi. Nel 16° sec. assunse il nome di Conseil privé e nel [...] 17° sec. quello definitivo. Riformato da Richelieu, fu poi riorganizzato da Luigi XIV, che racchiuse le funzioni strettamente politiche nel C. d’État d’en haut, lasciando alle altre sezioni le attribuzioni amministrative e giudiziarie. Soppresso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – CONSIGLIO DI STATO – CAPETINGI – LUIGI XIV – FRANCIA

Aubery, Antoine

Enciclopedia on line

Storico francese (Parigi 1616 - ivi 1695); autore di numerose opere, molte delle quali sono ancora manoscritte. Tra le pubblicate, sono degne di nota l'Histoire générale des cardinaux (5 voll., 1642-49; [...] dal pontificato di Leone X), l'Histoire du cardinal de Richelieu (1660) e l'Histoire de Mazarin (1688), oltre a numerose pubblicazioni in difesa dei diritti e delle prerogative del potere monarchico in Francia (fondamentale il Des justes prétentions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Orléans, Gaston duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Gaston duca d' Orléans, Gaston duca d’ Figlio terzogenito di Enrico IV e di Maria de’ Medici (Fontainebleau 1608-Blois 1660). Strumento dell’aristocrazia francese restia a sottomettersi alla [...] libelli contro il governo francese; prese parte all’insurrezione del duca di Montmorency in Linguadoca, complottò contro il cardinale Richelieu (1637) e fu coinvolto anche nella congiura del marchese di Cinq-Mars (1642). Ma in realtà non portò fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di

Enciclopedia on line

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi [...] . Vita e attività Apprese l'arte della guerra sotto la guida dei suoi zii Maurizio e Federico Enrico di Nassau; Richelieu lo chiamò in Francia (1630) e lo nominò colonnello. Maresciallo di campo (1635), si distinse a Maubeuge (1637), alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DI DEVOLUZIONE – BATTAGLIA DELLE DUNE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di (2)
Mostra Tutti

Marillac, Louis de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. in Alvernia 1573 - m. Parigi 1632). Fratello di Michel, per il valore dimostrato alla battaglia di Ponts-de-Cé (1620) ottenne la nomina a maresciallo e dopo l'assedio di La Rochelle [...] quella a maresciallo di Francia. Compromesso negli intrighi contro Richelieu, fu da questo fatto arrestare, condannare a morte e decapitare sotto l'accusa di malversazioni e peculato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA – FRANCIA – PARIGI

Vendôme, César duca di

Enciclopedia on line

Figlio naturale (Coucy 1594 - Parigi 1665) di Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu legittimato alla nascita e provvisto (1598) del ducato-paria di V.; ebbe (1610) rango dopo i principi del sangue e prese [...] parte ai torbidi della Reggenza e alle cospirazioni contro Richelieu. Obbligato a riparare in Inghilterra, ebbe poi il favore di Mazzarino, che gli diede il governo della Borgogna (1650) e la sovrintendenza generale della navigazione. Vinse (1665) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BARCELLONA – ENRICO IV – MAZZARINO – RICHELIEU

Ornano, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (n. 1581 circa - m. Vincennes 1626), figlio di Alfonso II. Alla morte di Enrico IV (1610) partecipò alla difesa della Bassa Linguadoca, ottenendo così i favori di Maria de' Medici. Sposò l'ereditiera [...] assumendone il titolo. Prese in seguito parte attiva alla vita e agli intrighi di corte, per cui finì nella Bastiglia (1624). Liberato da Richelieu, fu sospettato di maneggi con potenze straniere, e morì avvelenato, sembra per iniziativa dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – BASTIGLIA

CONCINI, Concino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Concino William Monter Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] da quando egli era in Francia "il n'y avoit que la casa di Domine Dio de meilleure et où il pouvait vivre à sa guise" (Richelieu, Mémoires, II, p. 231). La morte della loro figlia, il 2 genn. 1617 fu un colpo crudele e fece cadere il C. in un'acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SEPARAZIONE DEI BENI – GIAMBATTISTA MARINO – GUIDO BENTIVOGLIO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali