PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] comparto orologeria delle Officine Panerai – brevetti, marchio, disegni e know how – fu acquisito dal Vendôme Luxury Group, l’odierna Richemont, la multinazionale del lusso che nel 2000 rilevò lo storico negozio di piazza S. Giovanni. Il settore più ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] un'importante parte si staccava, per il momento, dal ducato. Dopo il breve regno del duca Conan IV, conte di Richemont (1156-1171), la Bretagna parve definitivamente annessa ai dominî anglo-normanni al tempo del duca Goffredo II, figlio di Enrico II ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] 1929.
Sulla Francia v.: E. Cosneau, Les grands traités de la guerre de Cent ans, Parigi 1899; id., Le Connétable de Richemont, Parigi 1886; H. Denifle, La désolation des églises en France pendant la guerre de Cents Ans, Parigi 1897-99; R. Delachenal ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pure mantenuto, con l'effettivo di sei uomini, da Carlo VII di Francia, quando nel 1439 il connestabile di Richemont istituisce le quindici Compagnies d'Ordonnance, composte ciascuna di cento gendarmi scelti, cent lances, et que chascune lance servit ...
Leggi Tutto