Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] E. M. e T. V. Wheeler, Verulamium, a Belgic and two Roman Cities, Oxford 1936; K. M. Kenyon, in Archaeologia, LXXXIV, 1934; J. A. Richmond, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1958, c. 2425, s. v.; S. S. Frere, in Antiquaries Journal, XLI, 1956, 1061; id., in ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] . Nel racconto omerico Polifemo spacca subito la testa ai due e li divora crudi. Su un cratere della Collezione Cook a Richmond, il ciclope, con tre occhi, ubriaco, sta addormentato, mentre tre greci portano con gran fatica un tronco d'albero. La sua ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] pp. 74-79; Art of Late Rome and Byzantium in the Virginia Museum of Fine Arts, a cura di A. Gonosova, C. Kondoleon, Richmond 1994, pp. 270-271, 274-277; Byzantium. Treasures of Bizantine Art and Culture from British Collections, a cura di D. Buckton ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , 1929, col. 2241 ss., s. v. Steinbruch; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Richmond 1947. Organizzazione: L. Bruzza, in Ann. Ist., 1870, p. 106 ss.; J. B. Ward Perkins, in Journ. Rom. Stud., XLI ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] und Totenbericht des Augustus, Lipsia-Berlino 1921; A. M. Colini-G. Q. Giglioli, in Bull. Com., LIV, 1926, pp. 191-234; R. A. Cordingley-A. Richmond, in Pap. Brit. Sch., X, 1927, pp. 23-35; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, VII, 1927-28, pp. 30-46; S. B ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Metropolitan Mus. of Art di New York (Stromberg, 1988) e su un enkólpion del Virginia Mus. of Fine Arts di Richmond (Gonosova, Kondoleon, 1994, pp. 410-415). Stando alle osservazioni ancora provvisorie compiute a Londra e a Parigi, sembra si debba ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] -2, pp. 1-6; id., Tre kammargravar invid A., in Arkeologiska Studier tillagnade Kronprins Gustaf Adolf, 1932, pp. 263-273; J. A. Richmond, Un progetto per lo scavo delle fortificazini antiche di A., in Boll. Studi Medit., II, 1931, n. 6, pp. 24-25; E ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] of Somerset, (= V. C. H. nel testo), I, 1906, pp. 219-88; A. J. Taylor, The Roman Baths at Bath, Londra 1954; I. A. Richmond-J. M. C. Toynbee, The Temple of Sulis-Minerva at Bath, in Journ. Rom. St., XLV, 1955, pp. 99-105, tavv. 23-26 (terracotta da ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] menzionati ca. cinquanta, inclusi quelli di Okehampton e Launceston nel Sud-Ovest, Chester e Shrewsbury sul confine del Galles, Richmond nel Nord, Corfe e Carisbrooke nel Sud, Lincoln e Norwich nell'Est, Canterbury e Arundel nel SudEst, Stafford e ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] i, p. 471, n. 241. G. Dolichena: C. Pietrangeli, Cat. Mus. Capitolini - I culti orientali, Roma 1951, p. 34 ss.; J. A. Richmond, in Memoirs F. Saxl, Londra 1957, p. 47 ss. Sarcofago con G. pronuba: G. Lippold, Skulpturen d. Vatik. Mus., iii, i, p. 79 ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...